Nel mondo di oggi, Torrazza Piemonte è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia a livello personale, professionale, sociale o culturale, Torrazza Piemonte ha catturato l'attenzione e generato importanti dibattiti e riflessioni. Il suo impatto è stato avvertito in diversi ambiti della vita quotidiana, innescando discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Torrazza Piemonte ha assunto diverse forme e si è evoluto a seconda delle circostanze e delle tendenze del momento, rimanendo un argomento cruciale per la società contemporanea. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Torrazza Piemonte e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, offrendo analisi dettagliate e approfondimenti che invitano alla riflessione e al dibattito.
Torrazza Piemonte comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Rozzino (lista civica Torrazza bene comune) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°13′N 7°58′E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 9,82 km² |
Abitanti | 3 008[1] (31-12-2024) |
Densità | 306,31 ab./km² |
Frazioni | Borgoregio |
Comuni confinanti | Rondissone, Saluggia (VC), Verolengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10037 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001273 |
Cod. catastale | L238 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 649 GG[3] |
Nome abitanti | torrazzesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torrazza Piemonte (La Tor in piemontese) è un comune italiano di 3 008 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte, nella zona del Canavese.
Nel territorio del comune passa il tracciato storico della Via Francigena, proveniente da Chivasso e Castelrosso e dirigentesi successivamente verso Saluggia.[4]
Il territorio comunale è interamente collocato nella pianura in destra idrografica della Dora Baltea: la quota più bassa si tocca nella sua parte orientale (171 m s.l.m.), mentre il centro comunale è situato a 188 metri di altezza.[5]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Torrazza Piemonte sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 ottobre 2016.[6]
Il gonfalone municipale è un drappo di rosso.
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è aumentata del 50%.
Abitanti censiti[7]
Il comune è stato amministrato da giunte guidate dal partito comunista fin dagli anni '70, ma dal 2014 la giunta in carica è di centro-destra.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Bruno Cena | PCI | sindaco | |
1990 | 1995 | Bruno Cena | PCI | sindaco | |
1995 | 1999 | Bruno Cena | PCI | sindaco | |
1999 | 2004 | Bruno Cena | lista civica | sindaco | |
2004 | 2009 | Simonetta Gronchi | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Simonetta Gronchi | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Massimo Rozzino | lista civica | sindaco | |
2019 | 2024 | Massimo Rozzino | lista civica | sindaco | |
2024 | in carica | Massimo Rozzino | lista civica | sindaco |