Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Massello (Italia). Questo argomento è oggetto di studio e interesse da anni, e non c’è da stupirsi. Massello (Italia) ha catturato l'attenzione di scienziati, ricercatori, hobbisti e curiosi. Nel corso della storia, Massello (Italia) ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura, della tecnologia e della società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Massello (Italia), dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi. Siamo sicuri che alla fine di questa lettura avrai una comprensione più ampia e ricca di Massello (Italia). Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!
Massello comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Boetto (lista civica Vita natura cultura) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′30.65″N 7°03′25.18″E |
Altitudine | 1 188[1] m s.l.m. |
Superficie | 38,26 km² |
Abitanti | 55[2] (31-12-2024) |
Densità | 1,44 ab./km² |
Frazioni | Balziglia, Molino, Porte, Reynaud |
Comuni confinanti | Fenestrelle, Perrero, Pragelato, Roure, Salza di Pinerolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001145 |
Cod. catastale | F041 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 832 GG[4] |
Nome abitanti | massellini |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Massello (Massel in piemontese, Massèl in occitano) è un comune italiano di 55 abitanti[2] della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova nella Valle Germanasca, precedentemente parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca ora fa parte dell'Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca.
Massello si trova in una valle laterale particolarmente stretta della valle Germanasca che prende il nome di Vallone di Massello. A monte della sua frazione Balziglia (1370 m), l'ultima alla testata della piccola valle, è situata la maestosa cascata del Pis, di notevole bellezza paesaggistica e vero e proprio simbolo del paese. La cascata, sul sentiero che conduce al colle dell'Albergian, è a quota circa 2000 m, occupa il centro del vallone ed è ben visibile dopo neanche un'ora di cammino.
Il punto più elevato del territorio comunale è costituito dalla vetta del Bric Ghinivert (3037 m), raggiungibile sempre da Balziglia transitando per l'omonima bergeria e il colle del Ghinivert.
La frazione di Balziglia è stata teatro di un'eroica resistenza negli anni 1689-1690 da parte dei Valdesi, assediati dall'esercito francese che tentò vanamente di massacrarli dopo il loro rientro nelle valli a seguito del Glorioso rimpatrio. Per ricordare questo importante episodio e l'intera vicenda dei Valdesi è stato eretto il Museo Storico della Balziglia.
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 90 %.
Abitanti censiti[5]
La popolazione è in gran parte di religione valdese.[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 luglio 1988 | 5 giugno 1993 | Aldo Giovanni Peyran | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
16 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Willy Micol | lista civica | Sindaco | [7] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Willy Micol | centro | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Daniela Libralon | sinistra | Sindaco | [7] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Daniela Linda Libralon | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Antonio Chiadò Fiorio Tin | lista civica Per Massello | Sindaco | [7] |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Willy Micol | lista civica Montagna viva | Sindaco | [7] |
4 ottobre 2021 | in carica | Enrico Boetto | lista civica Vita natura cultura | Sindaco | [7] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247441976 · GND (DE) 7701810-2 |
---|