Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Cascinette d'Ivrea, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro. Da tempo immemorabile, Cascinette d'Ivrea ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture, diventando argomento di dibattito e riflessione costante. Nel corso della storia, Cascinette d'Ivrea si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, lasciando un segno indelebile nell'umanità. Attraverso questo articolo scopriremo di più su Cascinette d'Ivrea e le sue molteplici sfaccettature, nonché i punti di vista di esperti e studiosi che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza nel mondo contemporaneo. Preparati ad immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Cascinette d'Ivrea!
Cascinette d'Ivrea comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Paolo Guarino (centro-sinistra) dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 1925 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′48.57″N 7°54′20.23″E |
Altitudine | 239 m (minima 237m massima 299m) m s.l.m. |
Superficie | 2,17 km² |
Abitanti | 1 502[1] (31-12-2024) |
Densità | 692,17 ab./km² |
Comuni confinanti | Burolo, Chiaverano, Ivrea |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10010 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001061 |
Cod. catastale | B953 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 717 GG[3] |
Nome abitanti | cascinettesi |
Patrono | sant'Antonio |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cascinette d'Ivrea (Cassinëtte d'Ivrèja in piemontese) è un comune italiano di 1 502 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Il comune ottenne la propria indipendenza da Chiaverano nel 1925
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Cascinette d'Ivrea sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 marzo 1985.[4]
Il comune è inserito nel percorso della Via Francigena, variante canavesana, a provenienza da Ivrea, costeggiante il Lago di Campagna e che si dirige successivamente verso Burolo.[5]
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cascinette d'Ivrea sono 117[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Gennaro Stendardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Gennaro Stendardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Peretto | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 17 aprile 2000 | Valeria Sabatino | Comm. pref. | [9] | |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Manlio Marini | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Piero Osenga | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Piero Osenga | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
31 maggio 2015 | 22 settembre 2020 | Piero Osenga | lista civica Insieme per Cascinette | Sindaco | [9] |
22 settembre 2020 | in carica | Davide Paolo Guarino | lista civica Insieme per Cascinette | Sindaco | [9] |