In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di San Francesco al Campo. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, San Francesco al Campo ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, San Francesco al Campo è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso San Francesco al Campo e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
San Francesco al Campo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Demaria (lista civica) dal Giugno 2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°13′35.28″N 7°39′25.79″E |
Altitudine | 327 m s.l.m. |
Superficie | 14,98 km² |
Abitanti | 4 805[1] (31-12-2024) |
Densità | 320,76 ab./km² |
Comuni confinanti | Front, Leini, Lombardore, Rivarossa, San Carlo Canavese, San Maurizio Canavese, Vauda Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001240 |
Cod. catastale | H847 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 845 GG[3] |
Nome abitanti | sanfranceschesi |
Patrono | san Francesco d'Assisi |
Giorno festivo | 4 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Francesco al Campo (San Fransesch in piemontese) è un comune italiano di 4 805 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
San Francesco al Campo sorge a 21 chilometri nord-ovest dal centro della città di Torino, sull'altopiano della Vauda, da Wald, termine dell'antico tedesco che significava foresta[4]. La parte nord del suo territorio ricade nella Riserva naturale orientata della Vauda.
L'8 ottobre 1996 il paese fu teatro di un grave incidente aereo. Un Antonov An-124 adibito al servizio cargo Aeroflot 9981, per cause non del tutto accertate, tentò di riprendere quota dopo avere già percorso un tratto della pista di atterraggio dell'aeroporto di Torino-Caselle. La manovra non riuscì e il gigantesco aeroplano ricadde su una cascina, causando la morte dei due membri dell'equipaggio e dei proprietari della cascina.[5]
Il 16 settembre 2023, un velivolo MB-339 delle Frecce Tricolori (Pony 4, pilota il Magg. Oscar Del Dò), dopo essere decollato con gli altri componenti della Pattuglia, perdeva improvvisamente quota schiantandosi nell'area aeroportuale. Il pilota si salvava lanciandosi con il sedile ejettabile, mentre, in conseguenza del grave incidente, un'auto che passava sulla provinciale che costeggia l'aeroscalo, veniva investita dal carburante in fiamme: Laura Origliasso, 5 anni, moriva subito, mentre il fratello Andrea, 12 anni, sebbene ustionato sul 30% del corpo, veniva salvato.
Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 23 maggio 1956.[6]
Il gonfalone, concesso con DPR dell'8 febbraio 1958, è un drappo partito di verde e di azzurro.[7]
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 150 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate, in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Adriano Coriasso | lista civica | sindaco | |
1999 | 2004 | Denì Francesco Martinetto | lista civica | sindaco | |
2004 | 2009 | Denì Francesco Martinetto | lista civica | sindaco | secondo mandato |
2009 | 2014 | Sergio Colombatto | lista civica | sindaco | primo mandato |
2014 | 2019 | Sergio Colombatto | lista civica | sindaco | secondo mandato |
2019 | In carica | Diego Coriasco | lista civica | sindaco |
A San Francesco al Campo sorge, grazie al lascito di un appassionato al quale è intitolato, uno dei più importanti velodromi italiani, il "Velodromo Francone"; inaugurato nel 1996, ha una pista di 400 metri, con curve sopraelevate a 32°. È sede di una scuola federale di avviamento al ciclismo.[9]