L'argomento Robassomero ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Data la sua rilevanza nel contesto attuale, non sorprende che sia diventato oggetto di numerosi dibattiti e analisi. L'importanza di Robassomero si estende a vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare, influenzando le nostre percezioni e decisioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Robassomero, esaminandone l'impatto e la rilevanza nella società moderna. Attraverso un approccio globale e critico, miriamo a far luce su questo argomento e fornire una comprensione più profonda del suo significato e delle sue implicazioni nella nostra vita quotidiana.
Robassomero comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Rosalia Mangani |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′00.18″N 7°34′08.1″E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 8,58 km² |
Abitanti | 3 071[1] (31-12-2024) |
Densità | 357,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Caselle Torinese, Cirié, Druento, Fiano, Nole, San Maurizio Canavese, Venaria Reale |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001220 |
Cod. catastale | H367 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 894 GG[3] |
Nome abitanti | robassomeresi |
Patrono | san Gregorio Taumaturgo vescovo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Robassomero (Robassomé in piemontese pronuncia /rubasu'me/) è un comune italiano di 3 071 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della Stura di Lanzo, alle porte di Torino (19 km). Si affaccia sulla valle di Lanzo e sorge accanto al Parco naturale La Mandria. Si trova a 360 m s.l.m.
Il nome deriva dal piemontese roba somé, che significa "ruba somaro"[senza fonte].
Robassomero è stato il primo comune denuclearizzato d'Italia: infatti il 17 dicembre 1981[4] il consiglio comunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero "zona denuclearizzata", ovvero zona nella quale è vietato installare ordigni atomici e centrali nucleari.
In cinquant'anni a partire dal 1971, la popolazione residente è raddoppiata.
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 maggio 1987 | 24 maggio 1990 | Antonio Baravalle | lista civica | Sindaco | [7] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Luigi Moroni | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Donato Adduci | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Donato Adduci | lista civica | Sindaco | [7] |
15 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mauro Pagliarani | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonio Massa | lista civica: il gruppo | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Antonio Massa | lista civica: il gruppo | Sindaco | [7] |
26 maggio 2019 | in carica | Rosalia Mangani | lista civica: il gruppo | Sindaco | [7] |
Dagli anni '70 è la sede della divisione italiana della Suzuki, inizialmente per moto e motori marini, da metà anni '90 anche per le auto; ivi ha anche sede l'unico Centro Stile europeo della casa di Hamamatsu.