In questo articolo esploreremo il tema Coassolo Torinese da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa della sua importanza e del suo impatto sul nostro ambiente. Conosceremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Coassolo Torinese da diverse angolazioni, compresi gli aspetti culturali, economici, tecnologici e scientifici. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di offrire al lettore una visione completa di Coassolo Torinese, invitandolo a riflettere e a partecipare alla discussione su questo affascinante argomento.
Coassolo Torinese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Guido Bonino (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′51.3″N 7°27′37.65″E |
Altitudine | 742 m s.l.m. |
Superficie | 27,88 km² |
Abitanti | 1 473[1] (31-12-2024) |
Densità | 52,83 ab./km² |
Frazioni | Airola, Banche, Benne, Bivio Tet, Bogno, Brich, Molar, Case Ferrando, Castiglione, Plassa, Saccona, San Grato, San Nicolao, San Pietro, Togliatti,Vernai, Vauda, Vietti |
Comuni confinanti | Balangero, Corio, Lanzo Torinese, Locana, Monastero di Lanzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 0123 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001088 |
Cod. catastale | C801 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 467 GG[3] |
Nome abitanti | coassolesi |
Patrono | San Nicolao e santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coassolo Torinese (Coasseul ëd Turin in piemontese[4]) è un comune italiano di 1 473 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Si trova nelle Valli di Lanzo, a 38 km. nord-ovest rispetto al capoluogo piemontese.
La radice coass- appartiene a diverse località piemontesi e non solo: essa deriva probabilmente da un latino "aquaticum" riletto secondo le abitudini articolatorie degli ex parlanti di lingue celtiche o liguri preromane, con valore di luogo abitato nei pressi di acque. Cfr. Cuasso al Monte, Guazzora, Acquetico frazione di Pieve di Teco, e il verbo "sguazzare".
In piemontese il comune è detto Coasseul . Altri due comuni del Piemonte sono detti in piemontese Coasseul, mentre in italiano la grafia è differente: essi sono Coazzolo (AT) e Quassolo (presso Ivrea), inoltre esiste una frazione di Albenga (SV) con il nome di Coasco. Il toponimo in francoprovenzale è Couassœl. Da ricordare anche il comune di Coazze (Coase), in alta Val Sangone.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 novembre 1977.[5]
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è dimezzata.
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Coassolo Torinese sono 70[7]
1) Romania: 47
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Franco Musso | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Franco Musso | lista civica | Sindaco | II mandato |
2014 | 2019 | Franco Musso | lista civica Vaccarezza | Sindaco[8] | III mandato |
2019 | in carica | Guido Bonino | lista civica | Sindaco |
Coassolo fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.