Castelrosso (Chivasso)

Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Castelrosso (Chivasso) ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Castelrosso (Chivasso) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Castelrosso (Chivasso) ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Castelrosso (Chivasso), la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Castelrosso (Chivasso), con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.

Castelrosso
frazione
Castelrosso – Veduta
Castelrosso – Veduta
Cartolina di fine Ottocento della Piazza di Castelrosso
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
ComuneChivasso
Territorio
Coordinate45°11′N 7°53′E
Abitanti3 000 circa
Altre informazioni
Cod. postale10034
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticastelrossesi
Patronosan Giovanni Battista e san Rocco[non chiaro]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelrosso
Castelrosso

Castelrosso (Castelross in piemontese, pronuncia ) è una frazione del comune di Chivasso, nella città metropolitana di Torino.

La sua fondazione risale alla fine del XV secolo quando le famiglie Margarita (guidata da Giò Margarita proveniente da Andorno Micca in provincia di Biella) e Berra (proveniente dall'Emilia-Romagna) crearono due zone chiamate rispettivamente Margarite(Cascine) e Berre. Tra il XVII e il XVIII secolo avvenne l'unificazione di queste zone sotto il nome di "Contea di Castelrosso" con l'accorpamento anche delle cascine Poasso sotto la reggenza dei conti Margherio (divenuti successivamente le maschere carnevalesche della frazione).

l’unico santo ufficiale di castelrosso è San Rocco.

La frazione comprende una stazione ferroviaria, un cimitero civile e uno militare ed ospita la scuola professionale fondata da monsignor Nicola Averono.

Monumenti e luoghi d'interesse

Verso la metà del XVIII secolo, l'allora piccola chiesa di San Giovanni Battista non fu più adeguata alle necessità dell'accresciuta popolazione di Castelrosso e nel 1758 venne costruito il nuovo edificio, allora dipendente dalla parrocchia di Chivasso. Nel 1782, in seguito alle richieste avanzate alla curia di Ivrea e all'arcivescovo di Torino fu istituita in parrocchia.

La chiesa conserva un altare barocco in marmo e affreschi del XIX secolo.
La neobarocca facciata dell'edificio è opera di Giuseppe Galli.

Infrastrutture e trasporti

Nel territorio della frazione e sulla piazza della parrocchiale passa il tracciato storico della Via Francigena, proveniente da Chivasso e dirigentesi successivamente verso Torrazza Piemonte.[1]

Note

  1. ^ Copia archiviata, su turismotorino.org. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).

Altri progetti