Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020)

Nel mondo di oggi, Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020) ha assunto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Fin dalla sua nascita, Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020) ha generato un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo il ruolo che Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020) svolge nella nostra vita quotidiana e il suo impatto in diverse aree. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020) ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e attualità oggi. Attraverso questa ricerca, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020) gioca nelle nostre vite e la sua influenza sul mondo che ci circonda.

Piemonte 1 - 04 Uninominale
collegio elettorale
L'attuale deputato del collegio, Alessandro Giglio Vigna
 
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoChieri
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 2020-
Tipologiauninominale
Territorio
Posizione del collegio

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Territorio

Come previsto dalla legge n. 51 del 27 maggio 2019, il collegio è stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Piemonte 1.

È formato dal territorio di 186 comuni della città metropolitana di Torino: Agliè, Ala di Stura, Albiano d'Ivrea, Alpette, Andezeno, Andrate, Arignano, Azeglio, Bairo, Balangero, Baldissero Canavese, Baldissero Torinese, Balme, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bosconero, Brandizzo, Brosso, Brozolo, Brusasco, Burolo, Busano, Cafasse, Caluso, Cambiano, Candia Canavese, Canischio, Cantoira, Caravino, Carema, Carmagnola, Casalborgone, Cascinette d'Ivrea, Castagneto Po, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Ceres, Ceresole Reale, Chialamberto, Chiaverano, Chieri, Chiesanuova, Chivasso, Ciconio, Cintano, Cinzano, Ciriè, Coassolo Torinese, Colleretto Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Corio, Cossano Canavese, Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Fiano, Fiorano Canavese, Foglizzo, Forno Canavese, Frassinetto, Front, Gassino Torinese, Germagnano, Givoletto, Groscavallo, Grosso, Ingria, Isolabella, Issiglio, Ivrea, La Cassa, Lanzo Torinese, Lauriano, Lemie, Lessolo, Levone, Locana, Lombardore, Lombriasco, Loranzè, Lusigliè, Maglione, Marentino, Mathi, Mazzè, Mercenasco, Mezzenile, Mombello di Torino, Monastero di Lanzo, Montaldo Torinese, Montalenghe, Montalto Dora, Montanaro, Monteu da Po, Moriondo Torinese, Noasca, Nole, Nomaglio, Oglianico, Orio Canavese, Osasio, Ozegna, Palazzo Canavese, Parella, Pavarolo, Pavone Canavese, Pecetto Torinese, Perosa Canavese, Pertusio, Pessinetto, Pino Torinese, Piverone, Poirino, Pont-Canavese, Pralormo, Prascorsano, Pratiglione, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Ribordone, Riva presso Chieri, Rivalba, Rivara, Rivarolo Canavese, Rivarossa, Robassomero, Rocca Canavese, Romano Canavese, Ronco Canavese, Rondissone, Rueglio, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Carlo Canavese, San Colombano Belmonte, San Francesco al Campo, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, San Martino Canavese, San Maurizio Canavese, San Ponso, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Santena, Scarmagno, Sciolze, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Torrazza Piemonte, Torre Canavese, Traversella, Traves, Usseglio, Val della Torre, Val di Chy, Valchiusa, Vallo Torinese, Valperga, Valprato Soana, Varisella, Vauda Canavese, Verolengo, Verrua Savoia, Vestignè, Vialfrè, Vidracco, Villanova Canavese, Villareggia, Villastellone, Vische, Vistrorio e Viù.[2]

Il collegio è parte del collegio plurinominale Piemonte 1 - 02.

Eletti

Elezione Deputato Partito
2022 Alessandro Giglio Vigna Lega

Dati elettorali

XIX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.

Come previsto dalla legge elettorale, 147 deputati sono eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.

Candidati Voti % Liste Voti %
Alessandro Giglio Vigna    ✔️ Eletto
118 485
47,16
69 291 27,58
26 183 10,42
20 656 8,22
2 355 0,94
Antonella Giordano
69 374 27,61 48 009 19,11
10 345 4,12
9 707 3,86
1 313 0,52
Antonino Iaria
26 097 10,39 26 097 10,39
20 796 8,28 20 796 8,28
Aldo Querio Gianetto
6 511 2,59 6 511 2,59
Vincenzo Valerio Donato
3 896 1,55 3 896 1,55
Cadigia Ester Perini
3 594 1,43 3 594 1,43
Roberto Conedera
2 514 1,00
Vita
2 514 1,00
Totale
251 267
100
251 267
100
Schede bianche
3 325
1,26
Schede nulle
9 701
3,67
Votanti
264 293
67,02
Elettori
394 376

Note

  1. ^ Decreto legislativo 23 dicembre 2020, n. 177, in Gazzetta ufficiale, 19 dicembre 2017.
  2. ^ I collegi elettorali per la Camera ed il Senato, in Senato della Repubblica e Camera dei Deputati - Servizio studi.

Voci correlate