In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Collegio uninominale Umbria - 01 (Camera dei deputati 2020). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Collegio uninominale Umbria - 01 (Camera dei deputati 2020) è stato oggetto di innumerevoli studi e dibattiti nel corso degli anni. Man mano che avanziamo in questa analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature che hanno contribuito all'importanza di Collegio uninominale Umbria - 01 (Camera dei deputati 2020) in diversi ambiti, che si tratti della cultura popolare, della scienza, della politica o di qualsiasi altro ambito della vita quotidiana. Senza dubbio, Collegio uninominale Umbria - 01 (Camera dei deputati 2020) rappresenta un argomento di grande attualità che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata e importanza nel mondo moderno.
Umbria - 01 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Capoluogo | Terni |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2020- | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Umbria - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Come previsto dalla legge n. 51 del 27 maggio 2019, il collegio è stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Umbria.
È formato dal territorio dell'intera provincia di Terni (33 comuni) e da 31 comuni della provincia di Perugia: Bevagna, Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Ritaldi, Castiglione del Lago, Cerreto di Spoleto, Città della Pieve, Collazzone, Foligno, Fratta Todina, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Paciano, Panicale, Piegaro, Poggiodomo, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spello, Spoleto, Todi, Trevi, Vallo di Nera e Valtopina.[2]
Il collegio è parte del collegio plurinominale Umbria - 01.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
2022 | Raffaele Nevi | Forza Italia |
Come previsto dalla legge elettorale, 147 deputati sono eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Raffaele Nevi ✔️ Eletto
|
100 231
|
46,98
|
67 663 | 31,72 | ||
16 811 | 7,88 | |||||
14 968 | 7,02 | |||||
789 | 0,37 | |||||
Francesco De Rebotti
|
56 028 | 26,26 | 43 684 | 20,48 | ||
7 503 | 3,52 | |||||
4 023 | 1,89 | |||||
818 | 0,38 | |||||
Ilaria Gabrielli
|
27 287 | 12,79 | 27 287 | 12,79 | ||
Franco Raimondo Barbabella
|
15 731 | 7,37 | 15 731 | 7,37 | ||
Andrea Bindocci
|
4 257 | 2,00 | 4 257 | 2,00 | ||
Matteo Natalini
|
3 037 | 1,42 | 3 037 | 1,42 | ||
Anna De Carlo
|
2 772 | 1,30 | 2 772 | 1,30 | ||
Benedetta Calderigi
|
2 746 | 1,29 | 2 746 | 1,29 | ||
Alessandra Garaffa
|
1 120 | 0,53 | Vita
|
1 120 | 0,53 | |
Valentina Maria Carmela Parisi
|
124 | 0,06 | 124 | 0,06 | ||
Totale
|
213 333
|
100
|
213 333
|
100
| ||
Schede bianche
|
3 243
|
1,46
| ||||
Schede nulle
|
6 301
|
2,83
| ||||
Votanti
|
222 877
|
67,64
| ||||
Elettori
|
329 500
|