Oggi Sutoku è un argomento che sta guadagnando rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è esteso a molteplici settori, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni e conseguenze. Dalla sfera economica a quella sociale, Sutoku ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, che cercano di comprendere meglio la sua influenza e trovare modi per affrontare le sue sfide. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo il significato, la portata e le implicazioni di Sutoku, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Sutoku 崇徳天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
In carica | 1123 – 1142 |
Predecessore | Toba |
Successore | Konoe |
Nascita | 7 luglio 1119 |
Morte | 14 settembre 1164 (45 anni) |
Padre | Toba |
Sutoku (崇徳天皇, Sutoku-tennō; 7 luglio 1119 – 14 settembre 1164) è stato il 75º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno ebbe inizio nel 1123 e terminò nel 1142. Il suo nome personale era Akihito (顕仁?, Akihito).[1]
Figlio dell'imperatore Toba, si ritirò nel 1142. In seguito, nel 1155, cercò di far salire al potere suo figlio, ma fallì.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68849811 · ISNI (EN) 0000 0000 8258 2569 · CERL cnp02149388 · LCCN (EN) nr99014287 · GND (DE) 1089686099 · NDL (EN, JA) 00423127 |
---|