In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Go-Kōmyō, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Nel corso della storia, Go-Kōmyō è stato un argomento di grande interesse e ricerca, con molteplici prospettive e approcci che hanno contribuito alla comprensione e allo sviluppo di nuove idee. Dalla sua influenza sull'economia, sulla cultura e sulla politica, al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Go-Kōmyō ha dimostrato di essere una questione multidimensionale che merita di essere analizzata e discussa. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di fornire una visione chiara e completa su Go-Kōmyō, offrendo ai lettori una comprensione più profonda e significativa della sua importanza oggi.
Go-Kōmyō 後光明天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 1643 – 1654 |
Predecessore | Meishō |
Successore | Go-Sai |
Nascita | 20 aprile 1633 |
Morte | 30 ottobre 1654 (21 anni) |
Padre | Go-Mizunoo |
Madre | Fujiwara no Mitsuko |
Go-Kōmyō (後光明天皇?, Go-Kōmyō-tennō; 20 aprile 1633 – 30 ottobre 1654) è stato il 110º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Regnò dal 1643 sino al 1654.[1] Il suo nome personale era Tsuguhito (紹仁?, Tsuguhito).
Si trattava del quarto figlio dell'imperatore Go-Mizunoo, sua madre era Fujiwara no Mitsuko. La precedente imperatrice, Meishō era sua sorellastra (aveva un'altra madre). Dalla sua compagna Niwata Hideko (庭田秀子) ebbe una figlia, Takako (孝子内親王).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49009609 · ISNI (EN) 0000 0000 5426 706X · LCCN (EN) no2007077784 · NDL (EN, JA) 01025919 |
---|