Nel mondo di oggi, Konoe ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di tecnologia, medicina, politica o cultura, Konoe è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. Con l'avanzamento della globalizzazione e dei social media, Konoe è diventato più accessibile e rilevante per un numero crescente di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Konoe e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana, compresa la sua importanza nel contesto attuale, Konoe si rivela un punto cruciale nel panorama contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo vari aspetti di Konoe e il suo ruolo nel mondo di oggi, cercando di comprenderne la portata e il significato in diversi ambiti della vita moderna.
Konoe 近衛天皇 | |
---|---|
Imperatore del Giappone | |
In carica | 1142 – 1155 |
Predecessore | Sutoku |
Successore | Go-Shirakawa |
Nascita | 16 giugno 1139 |
Morte | 22 agosto 1155 (16 anni) |
Konoe (近衛天皇, Konoe-tennō; 16 giugno 1139 – 22 agosto 1155) è stato il 76º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno ebbe inizio nel 1142 e terminò nel 1155. Il suo nome personale era Narihito-shinnō (体仁親王?, Narihito-shinnō).[1] Sposò nel 1150 Fujiwara-no Tokoku, nello stesso anno la ripudiò e prese in moglie un'altra donna.
Alla sua morte il corpo venne seppellito nell'Anrakuju-in no minami no Misasagi, nella città di Kyoto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19492836 · ISNI (EN) 0000 0000 5420 5678 · BAV 495/350488 · LCCN (EN) no2008089272 · NDL (EN, JA) 01127427 |
---|