In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Go-Ichijō e il suo impatto sulla società moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Go-Ichijō ha lasciato un segno indelebile in vari aspetti della nostra vita. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, cercando di comprenderne la rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso la raccolta di dati, testimonianze e opinioni di esperti, miriamo a offrire una visione completa di Go-Ichijō e del suo ruolo oggi.
Go-Ichijō 後一条天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
In carica | 1016 – 1036 |
Predecessore | Sanjo |
Successore | Go-Suzaku |
Nascita | 12 ottobre 1008 |
Morte | 15 maggio 1036 (27 anni) |
Padre | Ichijō |
Madre | Fujiwara no Shōshi |
Go-Ichijō (後一条天皇, Go-Ichijō-tennō; 12 ottobre 1008 – 15 maggio 1036) è stato il 68º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione. Era figlio di Ichijō e dell'imperatrice Shōshi.
Il suo regno ebbe inizio nel 1016 terminando poi nel 1036.[1] Il suo nome personale era Atsuhira-shinnō (敦成親王?, Atsuhira-shinnō).[2]
Go-Ichijō ebbe una compagna, Fujiwara no Ishi (藤原威子) (999-1036), terza figlia di Fujiwara no Michinaga, e due figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66256145 · ISNI (EN) 0000 0000 4725 4199 · LCCN (EN) no2007101611 · NDL (EN, JA) 01100848 |
---|