Nel mondo di oggi, Go-Nijō è diventato un argomento di costante rilevanza in diversi ambiti della società. L'importanza di Go-Nijō si riflette nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, economico e sociale. Dalla sua origine storica alla sua evoluzione odierna, Go-Nijō è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione in tutto il mondo. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti legati a Go-Nijō, con l'obiettivo di analizzarne il significato, le sue implicazioni e la sua attualità.
Go-Nijō 後二条天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 3 marzo 1301 – 10 settembre 1308 |
Predecessore | Go-Fushimi |
Successore | Hanazono |
Nascita | 9 marzo 1285 |
Morte | 10 settembre 1308 (23 anni) |
Go-Nijō (後二条天皇 , Go-Nijō-tennō; 9 marzo 1285 – 10 settembre 1308) è stato il 94º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno iniziò nel 3 marzo 1301 terminando il 10 settembre 1308,[1] poco prima della sua morte. Il suo nome personale era Kuniharu-shinnō (邦治親王?, Kuniharu-shinnō).[2]
Si trattava del figlio maggiore del 91º imperatore, Go-Uda. Morì per malattia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100784488 · ISNI (EN) 0000 0000 7110 8984 · LCCN (EN) no2009145142 · GND (DE) 1132281660 · NDL (EN, JA) 01171831 |
---|