Oggi Uda (imperatore del Giappone) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Uda (imperatore del Giappone) è diventato un punto centrale di dibattito e interesse per persone di ogni età e provenienza. Man mano che ci avviciniamo alla comprensione più approfondita dell’impatto di Uda (imperatore del Giappone), sorgono nuove domande e sfide che meritano di essere esplorate. In questo articolo approfondiremo il mondo di Uda (imperatore del Giappone), esplorandone i vari aspetti, implicazioni e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Dalla sua storia alla sua influenza sulla cultura popolare, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Uda (imperatore del Giappone) oggi.
Uda 宇多天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
In carica | 887 – 897 |
Predecessore | Kōkō |
Successore | Daigo |
Nascita | 10 giugno 867 |
Morte | 3 settembre 931 (64 anni) |
Padre | Kōkō |
Madre | Dowager Hanshi |
Uda (宇多天皇, Uda-tennō; 10 giugno 867 – 3 settembre 931) è stato il 59º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno ebbe inizio nell'887 terminando poi nell'897.[1] Il suo nome personale era Sadami (定省?).[2]
Era il terzo figlio dell'imperatore Kōkō, sua madre era Hanshi, figlia del principe Nakano e nipote dell'imperatore Kammu, successe al trono a suo padre. Ha avuto innumerevoli compagne da cui ebbe, fra gli altri, Atsumi e Atsuzane (897-966). Nell'897 abdicò in favore del figlio più anziano, chiamato inizialmente Atsuhito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70315769 · ISNI (EN) 0000 0000 2366 9808 · LCCN (EN) n83224426 · GND (DE) 1233620878 · NDL (EN, JA) 00420382 |
---|