Nell'articolo di oggi parleremo di Kōtoku, un argomento diventato particolarmente attuale negli ultimi tempi. Kōtoku è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti e stimolando la riflessione. Nel corso degli anni Kōtoku è stato oggetto di studi, analisi e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e consapevolezza della sua importanza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Kōtoku, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Kōtoku, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Kōtoku 孝徳天皇 | |
---|---|
Imperatore del Giappone | |
In carica | 645 - 654 |
Predecessore | Kōgyoku |
Successore | Saimei |
Nascita | 596 |
Morte | 24 novembre 654 |
Kōtoku (孝徳天皇?, Kōtoku-tennō; 596 – 24 novembre 654) è stato il 36º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Regnò dal 12 luglio 645 sino al 654 anno della sua morte. Discendeva dall'imperatore Bidatsu ed era figlio di Chinu no ōkimi. Fra le sue compagne la principessa Hashihito (間人皇女? , ?-665), figlia dell'imperatore Jomei. Sua sorella era l'imperatrice Kōgyoku.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258170067 · ISNI (EN) 0000 0003 9915 1521 · LCCN (EN) n84188546 · NDL (EN, JA) 00622966 |
---|