Oggi analizzeremo in modo approfondito Higashiyama e il suo impatto sulla società odierna. Dalle origini ad oggi, Higashiyama ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura all'economia. Nel corso degli anni, Higashiyama è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Higashiyama e la sua influenza sul nostro mondo moderno, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e la portata. Non importa se sei un esperto del settore o semplicemente sei curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una panoramica completa di Higashiyama e del suo impatto oggi.
Higashiyama 東山天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 1687 – 1709 |
Predecessore | Reigen |
Successore | Nakamikado |
Nascita | 21 ottobre 1675 |
Morte | 16 gennaio 1710 (34 anni) |
Padre | Reigen |
Higashiyama (東山天皇, Higashiyama-tennō; 21 ottobre 1675 – 16 gennaio 1710) è stato il 113º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Regnò dal 1687 sino al 1709.[1] Il suo nome personale era Asahito (朝仁?, Asahito), ed era chiamato anche Tomohito.
Era il quinto figlio dell'imperatore Reigen, dalla compagna Kushige Yoshiko (櫛笥賀子) ebbe diversi figli, fra cui:
Il 27 luglio 1709 abdicò in favore di suo figlio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19460928 · ISNI (EN) 0000 0000 5375 0789 · LCCN (EN) no2007077832 · NDL (EN, JA) 01043870 |
---|