Nel mondo di oggi, Nova Prata è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Le sue implicazioni si estendono a tutti gli aspetti della nostra vita, dalla sfera personale a quella professionale. Ecco perché è fondamentale analizzarne a fondo l’impatto e le possibili soluzioni per affrontarlo. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su Nova Prata e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Nova Prata ha suscitato grande interesse nella società ed è essenziale approfondirne la comprensione per poterlo affrontare in modo efficace.
Nova Prata comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Nordeste Rio-Grandense |
Microregione | Guaporé |
Amministrazione | |
Sindaco | Volnei Minozzo (PSB) dal 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 28°47′03″S 51°36′37″W |
Altitudine | 820 e 619 m s.l.m. |
Superficie | 258,864 km² |
Abitanti | 25 559[1] (2017) |
Densità | 98,74 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Portoghese |
Cod. postale | 95320-000 |
Prefisso | +55 54 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4313300 |
Nome abitanti | Nova-Pratense |
Patrono | san Giovanni Battista |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nova Prata è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Nordeste Rio-Grandense e della microregione di Guaporé. La città di Nova Prata è conosciuta come La Capitale Nazionale del Basalto.[2]
Cittadella, dal 2005
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131448092 · LCCN (EN) n87932733 · J9U (EN, HE) 987007564964005171 |
---|