In questo articolo affronteremo il tema Bossoroca, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Bossoroca è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto sulla società attuale. Nel corso degli anni Bossoroca ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderne appieno le implicazioni. Questo articolo analizzerà il contesto storico, le diverse prospettive e le possibili soluzioni o raccomandazioni su Bossoroca, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.
Bossoroca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Noroeste Rio-Grandense |
Microregione | Santo Ângelo |
Amministrazione | |
Sindaco | Ardi Jaeger |
Territorio | |
Coordinate | 28°43′48″S 54°54′41″W |
Altitudine | 228 m s.l.m. |
Superficie | 1 610,573 km² |
Abitanti | 6 884[1] (2010) |
Densità | 4,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 55 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4302501 |
Nome abitanti | bossoroquense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bossoroca è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Noroeste Rio-Grandense e della microregione di Santo Ângelo.