In questo articolo esploreremo l'impatto di Capivari do Sul su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, Capivari do Sul ha lasciato il segno in vari ambiti. Analizzeremo come Capivari do Sul ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, nonché il suo ruolo nell'evoluzione della società. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Capivari do Sul e come abbia segnato un prima e un dopo nella nostra percezione della realtà. Questo articolo mira a offrire una visione ampia e diversificata su Capivari do Sul, affrontando diverse prospettive e possibili implicazioni per il futuro.
Capivari do Sul comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Porto Alegre |
Microregione | Osório |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Antonio Monteiro Cardoso |
Territorio | |
Coordinate | 30°08′50″S 50°30′48″W |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 412,792 km² |
Abitanti | 3 890[1] (2010) |
Densità | 9,42 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 51 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4304671 |
Nome abitanti | capivariense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capivari do Sul è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Osório.