Nel mondo di oggi, Alecrim è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito in diverse aree. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società, Alecrim è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Le sue implicazioni, il suo impatto e la sua rilevanza hanno generato un’ampia gamma di opinioni, teorie e studi che cercano di comprendere e analizzare in profondità questo fenomeno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alecrim, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così attuale oggi.
Alecrim comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Noroeste Rio-Grandense |
Microregione | Santa Rosa |
Amministrazione | |
Sindaco | Leonel Egídio Colossi |
Territorio | |
Coordinate | 27°39′27″S 54°46′00″W |
Altitudine | 311 e 299 m s.l.m. |
Superficie | 314,743 km² |
Abitanti | 7 045[1] (2010) |
Densità | 22,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 55 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4300307 |
Nome abitanti | alecrinense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alecrim è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Noroeste Rio-Grandense e della microregione di Santa Rosa.