Nel mondo di oggi, Agorioides è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per tutti i tipi di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza in campo scientifico, Agorioides è un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi settori. Nel corso della storia, Agorioides è stato oggetto di studi e ricerche, generando un ampio corpus di conoscenze che continua ad essere esplorato e messo in discussione anche oggi. Pertanto, è di grande interesse approfondire i diversi aspetti che Agorioides copre, dalle sue origini alle sue implicazioni nella vita quotidiana.
Agorioides | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Astioida |
Tribù | Myrmarachnini |
Sottotribù | Levieina |
Genere | Agorioides Maddison & Szűts, 2019 |
Serie tipo | |
Agorioides cherubino Maddison & Szűts, 2019 | |
Specie | |
Agorioides Maddison & Szűts, 2019 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Le 2 specie sono state reperite in Papua Nuova Guinea[1].
Per la descrizione delle caratteristiche di questo genere sono stati esaminati gli esemplari tipo di A. cherubino Maddison & Szűts, 2019[1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2019[1].
Attualmente, a gennaio 2022, si compone di 2 specie[1]: