Nel mondo di oggi, Migidae gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Migidae è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti. Nel corso del tempo, l’interesse per Migidae è aumentato costantemente e la sua rilevanza rimane ancora oggi un argomento scottante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Migidae, con l’obiettivo di esaminarne a fondo l’importanza e comprenderne il ruolo nella nostra vita quotidiana.
Migidae Simon, 1902 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.
Sono noti comunemente come ragni costruttori di porte-trappola degli alberi, in quanto tessono la loro tela in cunicoli di profondità variabile, la cui apertura è camuffata da una piccola porta da cui il ragno esce e assale la preda; tali costruzioni da alcune specie sono elaborate nei gambi degli alberi-felce, piante del genere Cyatheales.
Alquanto stanziali, si appostano all'interno del cunicolo, pronti a scattare fuori al passaggio di una preda.
Sono stati rinvenuti in America meridionale, Africa, Australia, Nuova Caledonia, Madagascar e Nuova Zelanda.
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 11 generi e 102 specie[1]; la suddivisione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]: