In questo articolo affronteremo il tema Microhexuridae, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. Microhexuridae è un argomento che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Microhexuridae è stato oggetto di studi, analisi e discussioni, che hanno dato origine a una grande diversità di punti di vista e prospettive. In questo senso, l'obiettivo di questo articolo è fornire una visione completa e aggiornata su Microhexuridae, in modo da offrire al lettore una comprensione profonda e rigorosa di questo argomento.
Microhexuridae Bond, Opatova & Hedin, 2020 è una famiglia di ragni appartenente al sottordine Mygalomorphae.
Le due specie oggi note sono state reperite negli Stati Uniti: la M. montivaga si trova nelle vette più alte delle Blue Ridge Mountains della Carolina del Nord e del Tennessee; la M. idahoana è stata rinvenuta più ad ovest, nella Catena delle Cascate, nelle Blue Mountains e nelle Montagne Rocciose settentrionali[1].
Il genere Microhexura Crosby & Bishop, 1925 è stato separato dalla famiglia Dipluridae ed è assurto al rango di famiglia a seguito di un lavoro di Bond, Opatova ed Hedin del 2020[1].
A dicembre 2020 il genere si compone di 2 specie[1]: