Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Tetrablemmidae. Che tu stia cercando informazioni su questa persona, argomento o data o desideri semplicemente approfondire la tua conoscenza, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Nelle prossime righe esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Tetrablemmidae, dalle sue origini fino alla sua attualità. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza di Tetrablemmidae, qui troverai informazioni utili e dettagliate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Senza ulteriori indugi, tuffiamoci nell'affascinante universo di Tetrablemmidae!
Tetrablemmidae O.P.-Cambridge, 1873 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Il nome deriva dal greco τὲτρα-, tètra-, prefisso che indica quattro, quadruplice e βλέμμα, cioè vista, occhi, per la disposizione del pattern oculare, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Detti anche ragni blindati per la loro forma tozza, hanno quattro occhi distribuiti in fila, da cui il nome. Gli appartenenti al genere Paculla, inserito in questa famiglia nel 1981, sono da 4 a 5 volte più grandi degli altri Tetrablemmidae. Il pattern oculare del genere Tetrablemma in alcune specie ricorda come struttura quello dei Caponiidae.
I loro habitat preferiti sono le piante epifite della foresta o del sottobosco. Alcune specie sono troglobie e manifestano la variazioni dovute all'adattamento a questo ambiente: diminuzione del potere visivo, perdita di occhi e debole sclerotizzazione dell'opistosoma. Questi ragni, piuttosto difficili da rinvenire, non sembrano costruire tele.
Sono diffusi principalmente nell'Asia sudorientale, solo alcune specie in America meridionale e in Africa centrale[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 27 generi e 145 specie[1]:
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007531884505171 |
---|