Nel mondo di oggi, Oxyopidae è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore ai dilettanti, Oxyopidae ha catturato l'attenzione di molti e si è affermato come un argomento rilevante e inevitabile in vari ambiti della vita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Oxyopidae ha generato un dibattito costante e ha motivato gli esperti ad approfondire il suo studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Oxyopidae e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Oxyopidae (Thorell, 1870) è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Il nome deriva probabilmente dal greco ὁξύς, oxys, cioè acuto, aguzzo, a punta, e ὄψις, òpsis, cioè vista, apparenza, per la sviluppata capacità visiva, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Detti anche ragni-lince, sono predatori di altri ragni che scovano e attaccano fra le foglie e gli arbusti. Hanno otto occhi sei dei quali sono sistemati a mo' di esagono regolare, il che consente di identificarli con sicurezza. Hanno anche zampe spinose.
Sono corridori molto agili e dalla vista acuta, ciò che consente loro di attaccare all'improvviso o d'agguato. Svariate specie, fra cui principalmente Oxiopes salticus, sono abbastanza abbondanti da essere annoverate fra gli agenti di controllo biologici in agricoltura nella lotta contro i parassiti.
Ragni cosmopoliti, ad eccezione della fascia desertica del Sahara e del deserto arabico[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 9 generi e 438 specie[1]: