Stenochilidae

Nel mondo di oggi, Stenochilidae è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o cultura, Stenochilidae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti e riflessioni nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Stenochilidae, analizzandone le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Dalle sue origini al presente, faremo un tour di Stenochilidae per comprenderne l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.

Stenochilidae
Immagine di Stenochilidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaPalpimanoidea
FamigliaStenochilidae
Thorell, 1873
Generi

Stenochilidae Thorell, 1873 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco στενός (stenòs, stretto) e χεἳλος (chèilos, labbro). Nello specifico si riferisce ai cheliceri, di forma sottile e con una stenosi all'altezza dell'embolus. Il nome viene completato dal suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono ragni sprovvisti di cribellum e tessono la tela in un unico, sottile filo.

Stenochilidae, distribuzione

Distribuzione

Diffusi in India, penisola indocinese, Filippine e isole maggiori dell'Indonesia[1].

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di due generi e 13 specie[1]:

  • Colopea Simon, 1893 - Asia sudorientale (Thailandia, Myanmar, Malaysia, Singapore, Filippine, Vietnam), Indonesia (Bali, Nuova Guinea, Borneo), Cina, isole Figi
  • Stenochilus O. P.-Cambridge, 1870 - India, Sri Lanka, Asia sudorientale (Myanmar, Cambogia)

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni