Segestriidae

Nel mondo di oggi, Segestriidae ha acquisito grande rilevanza ed è diventato un argomento di interesse generale per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Segestriidae ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, controversie e infinite opinioni contrastanti. Il suo impatto è stato così significativo da trascendere le barriere culturali e geografiche, essendo oggetto di studio e ricerca in diversi campi del sapere. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Segestriidae, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nella società odierna.

Segestriidae
Segestria florentina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaDysderoidea
FamigliaSegestriidae
Simon, 1893
Generi

Segestriidae (Simon, 1893) è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva probabilmente dal greco σέγεστρον, sègestron cioè coperta, perché ricopre l'intera tana a forma di tubo con spessi strati di tela, e il suffisso declinabile -ideus (derivato dalla terminazione greca -είδειος)[1], che esprime somiglianza e dunque indica l'appartenenza a una famiglia.

Descrizione

Sono anche detti ragni che abitano nel tubo (in inglese tube-dwelling spiders) in quanto una volta ricoperta l'intera tana con strati di tela a guisa di tubo vi rimane all'interno per la maggior parte del tempo.

Sono facilmente riconoscibili per avere sei occhi sistemati a semicerchio e, fatto unico fra i ragni, le prime tre paia di zampe indirizzate in avanti, mentre la maggior parte dei ragni ne ha due. Questa struttura di zampe sembra essere proprio dovuta al vivere in questi tubi serici il più raccolti possibile. Altri ragni che costruiscono tubi serici, infatti, profittando di fessure, le sfruttano come diramazioni o come allargamenti, mentre i Segestriidae edificano un unico tunnel. Sono aplogini, cioè le femmine sono prive di organi genitali evidenti, e piuttosto primitivi al pari dei Dysderidae.

Segestriidae, distribuzione

Etologia

Sono ragni che aspettano la preda in agguato nella loro tana o nelle immediate vicinanze.

Distribuzione

Nonostante il numero non cospicuo di specie sono diffusi in quasi tutto il mondo eccetto il Canada settentrionale, l'Africa sahariana, la regione dal Corno d'Africa al Pakistan, la regione indonesiana e parte dell'Australia centrale e ciò è una prova dell'antichità di questa famiglia[2].

Segestria senoculata, maschio

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di quattro generi e 136 specie; in particolare due generi abbastanza estesi (Segestria e Ariadna) e un genere monofiletico, (Gippsicola)[2]:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni