In questo articolo affronteremo la questione Cyatholipidae, che è della massima importanza nel contesto attuale. Cyatholipidae è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, Cyatholipidae ha suscitato interesse e riflessione, che ci invita ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questa direzione esploreremo vari aspetti legati a Cyatholipidae, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Cyatholipidae | |
---|---|
![]() da notare la forma particolare dell'opistosoma, simile alla tazza da cui prende il nome | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Cyatholipidae Simon, 1894 |
Generi | |
vedi testo
|
Cyatholipidae Simon, 1894 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Il nome deriva dal greco κύαθος, kyathos, cioè kyathos, sorta di tazza piriforme simile ad una coppetta, e λίπος, lìpos, cioè grasso, adipe, per la forma particolare dell'opistosoma, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Sono stati scoperti alla fine del XIX secolo in Africa e la maggior parte delle specie vive in foreste umide di montagna. Solo alcune specie, fra cui Scharffia rossi, vivono in ambienti più asciutti, di savana.
La maggior parte delle specie e dei generi vive in Africa meridionale (compreso il Madagascar), diverse in Nuova Zelanda e Australia e solo una, Pokennips dentipes, sull'isola di Giamaica[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 23 generi e 58 specie[1]:
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007537476805171 |
---|