Acido muconico

Nel mondo di oggi, Acido muconico è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni ceto sociale. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Acido muconico ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. Mentre continuiamo ad avanzare nell'era digitale, Acido muconico continua ad essere rilevante e attuale, sollevando domande e sfide che meritano di essere affrontate in modo serio e ponderato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Acido muconico, dalla sua origine fino al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento in continua evoluzione.

Acido muconico
Nome IUPAC
acido esa-2,4-diendioico
Nomi alternativi
acido muconico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H6O4
Massa molecolare (u)142,11
Numero CAS3588-17-8
Numero EINECS222-724-8
PubChem5356793
SMILES
C(=CC(=O)O)C=CC(=O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido muconico (nome IUPAC: acido esa-2,4-diendioico) è un acido dicarbossilico. Esistono tre forme isomere designate trans,trans-acido muconico, cis,trans-acido muconico, e cis,cis-acido muconico che differiscono per la geometria intorno ai doppi legami.

trans,trans cis,trans cis,cis

Il trans,trans-acido muconico è un metabolita del benzene nell'uomo. La determinazione della sua concentrazione nelle urine è pertanto usata come biomarcatore dell'esposizione al benzene.[1][2]. Il trans,trans-acido muconico può essere preparato per sintesi dall'acido adipico.[3]

L'acido cis, cis -muconico è prodotto da alcuni batteri attraverso la degradazione enzimatica di vari composti chimici aromatici.

La bioproduzione di acido muconico è interessante a causa del suo potenziale utilizzo come piattaforma chimica per la produzione di diverse preziose bioplastiche di consumo tra cui nylon-6,6, poliuretano e polietilentereftalato (PET).[4]

Note

  1. ^ Wiwanitkit V, Soogarun S, Suwansaksri J, A correlative study on red blood cell parameters and urine trans, trans-muconic acid in subjects with occupational benzene exposure, in Toxicologic pathology, vol. 35, n. 2, 2007, pp. 268-9, DOI:10.1080/01926230601156278, PMID 17366320.
  2. ^ Weaver VM, Davoli CT, Heller PJ, et al, Benzene exposure, assessed by urinary trans,trans-muconic acid, in urban children with elevated blood lead levels, in Environ. Health Perspect., vol. 104, n. 3, 1996, pp. 318-23, PMID 8919771.
  3. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 3, p.623 (1955); Vol. 26, p.57 (1946). Online copy (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
  4. ^ Curran KA, Leavitt JM, Karim AS, Alper HS, Metabolic engineering of muconic acid production in Saccharomyces cerevisiae., in Metab. Eng, vol. 15, 2013, pp. 55-66, DOI:10.1016/j.ymben.2012.10.003, PMID 23164574.

Altri progetti