Acido antranilico

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Acido antranilico, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Acido antranilico ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questa direzione sveleremo gli aspetti più rilevanti legati a Acido antranilico, analizzando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Allo stesso modo, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Acido antranilico, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Acido antranilico
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
modello ad asta e sfera
modello ad asta e sfera
Nome IUPAC
acido 2-amminobenzoico
Nomi alternativi
acido orto-amminobenzoico
acido o-amminobenzoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC7H7NO2
Massa molecolare (u)137,14
Aspettosolido giallognolo
Numero CAS118-92-3
Numero EINECS204-287-5
PubChem227
DrugBankDBDB04166
SMILES
C1=CC=C(C(=C1)C(=O)O)N
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K2,1; 4,9
Solubilità in acqua5,7 g/L a 25 °C
Temperatura di fusione146 °C (419 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−380,4
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma150 °C (423 K)
Temperatura di autoignizione530 °C (803 K)
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H319
Consigli P305+351+338 [1]

L'acido antranilico, conosciuto anche come acido orto-amminobenzoico o acido 2-amminobenzoico, è un amminoacido non proteinogenico dalla formula strutturale C6H4(NH2)(COOH). A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca inodore (spesso gialla in campioni commerciali), dal sapore dolciastro, scarsamente solubile in acqua.[2] È facilmente solubile in etanolo, etere, cloroformio e piridina, molto poco in benzene.[2]

Esplica la funzione di coenzima nella produzione del latte materno, e per questo è denominato, secondo una nomenclatura obsoleta delle vitamine, anche come vitamina L, ma ora è noto che può essere prodotto dall'organismo umano e pertanto non è una molecola essenziale.[3]

Note

  1. ^ scheda dell'acido 2-amminobenzoico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ a b (EN) PubChem, Anthranilic acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 26 maggio 2021.
  3. ^ Davidson, Michael W., Anthranilic Acid (Vitamin L), su micro.magnet.fsu.edu, Florida State University, 2004. URL consultato il 20 novembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni