Numero EINECS

Nel mondo di oggi, Numero EINECS è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Con un impatto significativo su vari aspetti della società, Numero EINECS ha generato ampio dibattito e interesse in diversi settori. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sulla salute, Numero EINECS è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici di tutto il mondo. Con l’obiettivo di chiarire e approfondire la comprensione di Numero EINECS, questo articolo affronterà i diversi aspetti legati a questo argomento, in modo da fornire una visione ampia e dettagliata della sua importanza e impatto oggi.

Il numero EINECS (acronimo di European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances (Registro Europeo delle Sostanze chimiche in Commercio) è un codice di registrazione che indica in maniera univoca un composto introdotto in commercio tra il 1º gennaio 1971 e il 18 settembre 1981 nell'Unione europea.

Il registro fu creato dalla direttiva 67/548/EEC riguardante l'etichettatura delle sostanze pericolose: il numero EINECS deve apparire sull'etichetta e sull'imballaggio.

Dal 19 settembre 1981 il registro è stato sostituito dall'European List of Notified Chemical Substances (ELINCS). A tutte le nuove sostanze immesse nel mercato europeo è assegnato un numero ELINCS dopo la notifica alla commissione europea. Anche il numero ELINCS è obbligatorio su etichette e imballaggi.

Il termine numero EC è preferibile a numero EINECS/ELINCS, ma non deve essere confuso con il numero EC della Enzyme Commission. Al 16.11.2007 sono definite 100.204 sostanze con numero EINECS.

Formato

Il numero EINECS è rappresentato da un sistema a sette cifre del tipo 2XX-XXX-X o 3XX-XXX-X che inizia da 200-001-8. Il numero ELINCS è rappresentato da un sistema a sette cifre del tipo 4XX-XXX-X che parte da 400-010-9.
Il numero EINECS/ELINCS/EC deve essere scritto in forma generale come:

  NNN-NNN-R
  123-456-0

dove R è il carattere di controllo ed è il resto della seguente somma diviso per 11:

  N1 + 2×N2 + 3×N3 + 4×N4 + 5×N5 + 6×N6

Voci correlate