Acido aconitico

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Acido aconitico, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Acido aconitico ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Acido aconitico, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Acido aconitico, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

Acido aconitico
Acido cis-aconitico
Acido cis-aconitico
Acido trans-aconitico
Acido trans-aconitico
Nome IUPAC
acido propen-1,2,3-tricarbossilico
Nomi alternativi
acido 3-carbossipent-2-endioico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H6O6
Massa molecolare (u)174,11
Aspettocristalli incolori
Numero CAS499-12-7
Numero EINECS207-877-0
PubChem309
SMILES
C(C(=CC(=O)O)C(=O)O)C(=O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido aconitico è un acido organico. I due isomeri sono l'acido cis-aconitico e l'acido trans-aconitico. La base coniugata dell'acido cis-aconitico, il cis-aconitato, è un intermedio nella isomerizzazione del citrato a isocitrato nel ciclo degli acidi tricarbossilici, reazione catalizzata dall'enzima aconitasi.

Altri progetti