Acido caprico

Questo articolo affronterà la questione Acido caprico, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Nel corso della storia, Acido caprico è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti di varie discipline, ed è stato fonte di dibattito e riflessione per la società in generale. Per comprendere ulteriormente l'importanza di Acido caprico nel contesto attuale, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di ottenere una visione completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni che lo studio di Acido caprico ha in diversi ambiti, come la cultura, la politica, la scienza, tra gli altri. Attraverso un'analisi esaustiva, l'obiettivo è fornire al lettore una visione ampia e aggiornata di Acido caprico, fornendo nuove riflessioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la comprensione di questo fenomeno.

Acido caprico
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
acido decanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H20O2
Massa molecolare (u)172,2646
Numero CAS334-48-5
Numero EINECS206-376-4
PubChem2969 e 135373094
DrugBankDBDB03600
SMILES
CCCCCCCCCC(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua0,15 g/L (20 °C)
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua4,09
Temperatura di fusione31 °C
Temperatura di ebollizione270 °C
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma148 °C
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 412
Consigli PP305+P351+P338 [1]

L'acido caprico (C10) o acido decanoico, conosciuto anche come acido caprinico,[2] è un acido grasso saturo con 10 atomi di carbonio.

Fonti vegetali

Si ritrova come estere del glicerolo nei grassi vegetali di cocco, palmisto e cuphea. Si estrae anche tramite distillazione dell'olio di cocco vergine, costituendone di fatto la frazione più leggera (insieme al caprilico). I trigliceridi dell'acido caprico e caprilico, infatti, sono utilizzati come emolliente nella cosmesi, con nome INCI: Caprylic/capric triglycerides (trigliceride caprilico/caprico o olio di cocco frazionato) un eccipiente cosmetico che può essere ottenuto sia con un processo naturale, sia di sintesi. L'acido caprico si trova anche in altri emollienti cosmetici come per esempio il trigliceride caprico/stearico (INCI: C10-C18 Triglicerydes).

Fonti animali

Presente assieme ad acido caproico e caprilico nel latte di capra ed in altri grassi animali. L'odore sgradevole ricorda quello delle capre.

Note

  1. ^ Scheda dell'acido caproico IFA GESTIS, su gestis-en.itrust.de. URL consultato il 3 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ Nomenclatura degli acidi carbossilici

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4307052-8