Acido pimelico

In questo articolo affronteremo il tema Acido pimelico, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Acido pimelico è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Acido pimelico ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Acido pimelico racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.

Acido pimelico
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
acido eptandioico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC7H12O4
Massa molecolare (u)160,17
Numero CAS111-16-0
Numero EINECS203-840-8
PubChem385
DrugBankDBDB01856
SMILES
C(CCC(=O)O)CCC(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,28
Costante di dissociazione acida (pKa) a 295 KpKa1 = 4,71
pKa2 = 5,58
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione103 - 105 °C
Temperatura di ebollizionedecomposizione
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Irritante

L'acido pimelico (nome IUPAC: acido eptandioico) è un composto organico con formula bruta C7H12O4 e formula condensata HOOC(CH2)5COOH. Appartiene alla classe degli Acidi bicarbossilici, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici -COOH. Si presenta sotto forma di cristalli prismatici poco solubili in acqua. I suoi esteri e i suoi sali vengono chiamati pimelati.

Sintesi e utilizzi

L'acido pimelico viene sintetizzato facendo reagire il cicloesanone con dietilossalato.[1]

Un'altra sintesi è la reazione in posizione 1 e 4 dei malonati con l'acroleina.[2]

I derivati dell'acido pimelico, in particolare l'acido diamminopimelico, sono coinvolti nella biosintesi della lisina, un amminoacido.

Note

  1. ^ (EN) H. R. Snyder, L. A. Brooks, S. H. Shapiro, A. Müller, Pimelic Acid, in Organic Syntheses, vol. 11, 1931, p. 42, DOI:10.15227/orgsyn.011.0042.
  2. ^ (EN) Synthesis of Pimelic Acid and α-Substituted Pimelic Acid and Intermediates, su pubs.acs.org.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4412307-3