Nel mondo di oggi, Wikipedia:Bot/Richieste è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Wikipedia:Bot/Richieste ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, politici e cittadini comuni. La sua influenza copre diversi campi, dall’economia alla cultura, passando per la tecnologia e l’ambiente. In questo articolo approfondiremo il mondo di Wikipedia:Bot/Richieste per esplorarne le diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza e l'impatto oggi.
SpBot archivia tutte le sezioni taggate con {{Sezione risolta|1=~~~~}} dopo 3 giorni. Per l'elenco degli archivi, vedi Archivio.
Rimozione link a social network dai Collegamenti esterni
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Vista la necessità, sulla base della discussione qui linkata, di procedere alla rimozione sistematica dei link a social network presenti nei Collegamenti esterni di centinaia di biografie, propongo il seguente modus operandi
si individuano, nelle sezioni "Collegamenti esterni", tutti i link contenenti (attenzione: controllare sia con protocollo "http" sia con protocollo "https")
se c'è esatta corrispondenza tra il link e la proprietà su Wikidata, si rimuove la riga contenente il link (esempio)
se non c'è esatta corrispondenza tra il link e la proprietà su Wikidata (perché la proprietà su Wikidata o manca o ha un valore diverso), si rimuove comunque la riga contenente il link e al tempo stesso si crea un EGO (Wikipedia:Elenchi generati offline/Link a social network rimossi) colle seguenti colonne: voce di it.wikipedia; link rimossi in tal modo dai Collegamenti esterni della voce di it.wikipedia; elemento di Wikidata
Sostituzione Frasi R ed S nelle pagine di sostanze chimiche
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Bisognerebbe eliminare quelle due voci con la tabella e sostituirle con la moderna notazione, ovvero inserire al posto di |frasiR=(...) e |frasiS=(...) nelle tabelle la sezione |frasiH={{FrasiH|}} e |consigliP={{ConsigliP|}}, nel caso in cui non siano già presenti nella medesima pagina (in alcuni casi coesistono). e inserire la categoria "Sostanze con Frasi H e Consigli P da controllare", così da favorirne una successiva modifica.
Se ci sono dei botolatori che vogliono assumersi questo compito particolarmente delicato, indico anzitutto questa normativa che contiene una lista con i dati che ci servono. La cosa migliore sarebbe avere i dati su Wikidata e prenderli da lì, quindi il bot idealmente dovrebbe operare sulle pagine di Wikidata correggendo eventuali errori oppure aggiungendo le informazioni mancanti per ogni singola sostanza nell'elenco, che contiene non so quante migliaia di sostanze. Possibilmente esistono altre liste simili con elencate altre sostanze, ma bisogna che siano fonti autorevoli. --Daniele Pugliesi (msg) 17:07, 26 mag 2020 (CEST)
Suggerito in WP:RA N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Nel senso che il bot dovrebbe lavorare solo nei NS Portali e NS Progetti? In quel caso forse si potrebbe fare, se si intende anche nelle voci dell'enciclopedia invece serve un consenso molto più "forte" del suggerimento in WP:RA perchè impatterebbe su migliaia di voci. Grazie --Pil56 (msg) 09:55, 22 mar 2020 (CET)
questa richiesta è ancora valida? Gli stemmi stanno progressivamente venendo sostituitii, quindi mi chiedo se anche le nuove immagini non rispettano l'EDP. --Torque (scrivimi!) 09:20, 4 feb 2025 (CET)
Ciao a tutti. Scusatemi se lo chiedo qui, ma, come discusso qui, avremmo bisogno di sapere se fosse possibile automatizzare l'inserimento e la rimozione dopo 30 giorni delle nuove voci create attinenti al progetto architettura nella lista Progetto:Architettura/Voci nuove. Grazie mille--Parma198318:02, 27 gen 2021 (CET)
div inutili
Di questa richiesta si sta occupando l'utente.avgascon il suo bot.
Stato della richiesta: In corso...
Richiesta
Togliere i tag <div align="center"> (può essere scritto anche senza le virgolette) usati solo per contenere wikitabelle. Sono circa 10.000 voci.
Discussioni_aiuto:Tabelle#Tabelle_al_centro (passata anche al bar generale) N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Nel senso che sono utilizzati solo per la wikitabelle e quindi si possono eliminare tutti indiscriminatamente in ns0? --.avgas16:18, 15 apr 2022 (CEST)
No intendevo eliminare solo quelli che contengono una wikitabella/e.
Poi ce ne sono molti altri per i motivi più disparati (di cui alcuni eliminabili, ad esempio quelli che contengono tag <gallery> sono 1200 e sono inutili per gli stessi motivi delle tabelle, già che ci sei se vuoi...) --Bultro (m) 17:03, 15 apr 2022 (CEST)
Si anche quelli che contengono una galleria, per la stessa motivazione tecnica, l'interfaccia mobile è ancora immatura e molti usano l'interfaccia desktop su mobile: a volte devono aumentare l'ingrandimento e a volte funziona male perchè che siano tabelle o gallery o vattelappesca non sono veramente al centro della pagina a causa della barra laterale.--Pierpao(listening)21:57, 15 apr 2022 (CEST)
align=center messo in quel modo non funziona nemmeno. Rientra nella pulizia del codice di quelle tabelle che hanno sia wikitable, sia comandi obsoleti come border o cellpadding. Solo con border in prima posizione ce ne sono 5000! --Bultro (m) 10:58, 21 apr 2022 (CEST)
Comunque attenderei un altro po' per procedere. Ho segnalato la discussione di cui sopra al progetto calcio, visto che la botolata coinvolge moltissime voci di calcio che seguono uno standard deciso dal progetto stesso. --Horcrux (msg) 20:43, 18 apr 2022 (CEST)
User:.avgas Ripeterei quanto ho già detto di là. Il modello è chiaramente poco affidabile sul piano di questi dettagli tecnici, nei quali il progetto calcio ha mostrato poco interesse. Aggiungo che quelle tabelle di classifiche hanno anche una propria legenda sotto che invece non è centrata, altra contraddizione. Per me possiamo essere audaci; nell'improbabile caso che qualcuno faccia storie possiamo sempre rimettere il center via bot solo a quelle tabelle, ma almeno lo rimetteremo con una sintassi più corretta (anzi sarebbe da templatizzare quell'intestazione di tabella sempre uguale) --Bultro (m) 23:49, 27 ago 2022 (CEST)
Riesci a farci degli edit di esempio o chiarire con regole più chiare la sostituzione? Grazie, --.avgas00:30, 31 ago 2022 (CEST)
Esempio di modifica. Praticamente se c'è un tag div con solo l'attributo align=center (o align="center"), che contiene solo wikitabelle ossia tag {| ... |}, si toglie il tag div mantenendone il contenuto.
La ricerca da 10.000 che ho fatto sopra è approssimata per eccesso, perché include anche i div che contengono anche altro dopo la tabella, ma dubito che siano molti --Bultro (m) 00:58, 1 set 2022 (CEST)
IrishBot sta facendo una prima passata togliendo i <div> che contengono solo una o più tabelle. Nel girare, vedo che ci sono casi come questo in cui la wikitable è stata templatizzata. Credo sarà necessario fare un censimento dei template di questo tipo. --.avgas16:52, 21 set 2022 (CEST)
E, dato che scovare questi tag e sistemare richiederà un po' di lavoro, direi di etichettare (o è già stato fatto?) le modifiche che d'ora in avanti introducono questo tipo di tag in modo da poterle fermare ed evitare che si debba ripassare anche in futuro. --.avgas16:55, 21 set 2022 (CEST)
il bot stava andando bene mi pare.
I div che contengono un template sono più o meno questi. Si riconoscono facilmente dei casi più frequenti, come Albero genealogico e Ascendenza, che volendo si possono ripulire per i soliti motivi --Bultro (m) 22:59, 29 set 2022 (CEST)
Si, però per evitare pastrocci devo sapere quali template sono, di fatto, delle wikitabelle. Forse riesce a trovare un modo per farci un elenco di questi template? --.avgas00:26, 30 set 2022 (CEST)
Si, template che includano {| e quindi wikitable. Listali pure tutti che poi magari li guardo a mano (se non son troppi, non dovrebbero..!) ed escludo eventuali situazioni strane. --.avgas04:02, 1 ott 2022 (CEST)
il secondo elenco, quello che ricerca {| e wikitable è quello che serve. L'altro direi che è troppo generico. inserisco i nomi di questi template fra quelli a cui togliere eventuali <div> e procedo, no? --.avgas13:26, 5 ott 2022 (CEST)
Male non fa, ma così lasci fuori proprio alcuni dei più diffusi come Albero genealogico/inizio, Ascendenza, Demografia/*, Torneo*, Classifica marcatori/inizio, che magari non contengono {| (in quanto fatti con moduli o altro) ma non c'è motivo di centrarli in quel modo. Aggiungici almeno i suddetti se possibile --Bultro (m) 19:54, 5 ott 2022 (CEST)
, abbiamo anche questa in sospeso da 2 anni (per troppo perfezionismo). Si può far girare intanto sulle tabelle manuali? Per i template poi vedremo. --Bultro (m) 00:58, 8 lug 2024 (CEST)
Primo giro partito nelle pagine che allineano al centro le <gallery>. Dopo di questo, faccio partire di nuovo su coorte di wikitabelle manuali. Bisognerebbe però che le nuove modifiche in cui vengono inseriti questi tag fossero etichettate in modo da individuarle sul nascere: questi sono tag infestanti. --.avgas09:12, 8 lug 2024 (CEST)
Sì un filtro ci può stare, forse anche con impedimento della modifica; fatico a immaginare situazioni in cui serve davvero.
Un'altra infestazione sono almeno 400 voci in cui il tag è usato per centrare la didascalia delle immagini. Non se ne possono fare una ragione che it.wiki ha un altro stile --Bultro (m) 16:13, 8 lug 2024 (CEST)
Si, credo che un filtro quanto meno per etichettare in un primo momento sia necessario. Poi valutiamo se impedire. Prima di procedere con wikitabelle, elimino gli allineamenti al centro delle didascalie che davvero non hanno senso --.avgas18:06, 8 lug 2024 (CEST)
Per quanto riguarda <div align=center> direi che il grosso è fatto. Avanzano un po' di casi che però ad un'occhiata rapida sono tag mal inseriti o inseriti in posti in cui non dovrebbe essere consentito nemmeno in un altro universo. A meno che non trovi un format ricorrente, bisogna intervenire a mano. Ora sto processando un po' di text-align:center. ...vedendo i rimasugli che avanzano, direi che eliminare questo tipo di tag è davvero perentorio. Inseriamo in un filtro per pizzicare i nuovi inserimenti? --.avgas12:50, 10 lug 2024 (CEST)
Ho abbozzato un filtro (non attivo): Speciale:FiltroAntiAbusi/742. Però di questi tag in generale ce ne sono in più di 20.000 voci, e temo che il filtro potrebbe infastidire chi cerca soltanto di modificare voci esistenti. Magari proviamo che effetto fa solo con l'avviso?
sostituire "Candidato/a per il" con "Candidatura al"
sostituire "Nomination/a per il" con "Candidatura al"
modificare tutti gli elenchi del tipo ;+* (ovvero grassetto + indentazione di primo livello) con *+** (ovvero indentazione di primo e secondo livello); Per questo punto sarebbe inoltre necessaria una lista di voci dove il bot non è intervenuto, così da sistemare a mano eventuali altri pattern.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
rimuovere i wikilink ridondanti: assolutamente no col bot
rimuovere il grassetto: da dove
Il resto si può fare:
sostituire "Candidato/a per il" con "Candidatura al"
sostituire "Nomination/a per il" con "Candidatura al"
modificare tutti gli elenchi del tipo ;+* (ovvero grassetto + indentazione di primo livello) con *+** (ovvero indentazione di primo e secondo livello);
Linea guida disambiguazioni N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Il sito in questione ha nuovamente "scazzato" con gli alias (qui il precedente): adesso .is non funziona più (almeno a me), mentre .md sì. Sarebbe da valutare, a questo punto, una qualche azione periodica per evitare chili di link che si rompono, poi forse ritornano, poi si ri-rompono...
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Credo non ci sia niente di granché automatizzabile. Man mano che si scoprono domini che non funzionano più, sostituiamo. --.avgas17:39, 14 mag 2024 (CEST)
blockquote
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
il tag blockquote, usato in oltre 3000 voci, va sostituito con {{Citazione}}. Ho controllato in giro e non dovrebbero esserci problemi significativi a sostituire semplicemente così (non c'è problema anche se il tag è attaccato ad altro testo), tranne in questi casi:
circa 80 voci usano il blockquote con dentro un Citazione (o il suo redirect Quote)! in questi casi basta togliere il blockquote (fatto)
in circa 600 voci il contenuto di blockquote è anche racchiuso da "...", e in 300 da «...». In questi casi vanno tolte anche le virgolette, visto che le mette il Citazione
circa 180 voci oltre alle suddette virgolette hanno pure il corsivo, ''"..."'' o ''«...»'', si può togliere anche lui
in circa 40 voci il blockquote contiene un simbolo di = che potrebbe essere male interpretato dal template. Queste meglio ignorarle (fatto)
Aiuto:Manuale di stile#Citazioni N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Stato operazione
richiesta da ripetere forse. Sembra pratica diffusa, nonostante non sia suggerita da nessuna parte
Il punto 5 l'ho sistemato io a mano (tolgo dall'elenco).
Il punto 4 li ho trovati con questa ricerca, ma mi rendo conto che non è perfetta. Comunque, se gli sfugge qualcosa, sono casi rari, semmai li troviamo dopo con un controllo parametri sconosciuti del Citazione. Procedi pure così --Bultro (m) 00:12, 30 mag 2024 (CEST)
Per quanto riguarda le virgolette e i corsivi è una giungla. In casi come questo è praticamente impossibile differenziare segni grafici di citazione dai capricci estetici. Ripulire tutta la stringa contenuta nel blockquote da " e ' - queste ultime in numero minimo di due per evitare falsi positivi con gli apostrofi - avrebbe senso secondo te? --.avgas20:02, 7 giu 2024 (CEST)
Tutta è un po' rischioso, ma se la stringa dentro il blockquote inizia con " e finisce con " (o equivalenti) mi sembra ragionevolmente sicuro togliere solo quelle virgolette. Se intanto inizi solo con i casi più semplici, saltando il resto, è già parecchio lavoro per il bot --Bultro (m) 00:35, 8 giu 2024 (CEST)
Parrebbe non essere un'eccezione casi come Pathos in cui le virgolette sarebbero di fatto innocue però essendo inserito il nome dell'autore fra esse e il </blockquote> non è possibile fare una discriminante. In quel caso, oltretutto, il bot avrebbe inserito il {{Citazione}} nel blockquote precedente e non nella "Trad.". --.avgas10:08, 15 giu 2024 (CEST)
Ciò che era sbagliato/balordo già da prima non è colpa nostra; se intanto il bot fa così non è niente di grave, il resto si sistemerà poi. Se per ultrasicurezza vuoi saltare ciò che contiene delle virgolette "interne", sono poche decine di voci (qui una ricerca, ma è per eccesso perché gli a capo non sono riconosciuti come spazi) --Bultro (m) 11:20, 16 giu 2024 (CEST)
Si, le virgolette/sergenti/segni vari interne alla citazione sono già impostate come eccezione da saltare. Per questo si creano quel tipo di intoppi. Possibile tramite codice far verificare al template se la citazione contenuta inizia con segni di punteggiatura? Così si potrebbe passare intanto e poi si rivedono i casi ubriachi. --.avgas12:48, 16 giu 2024 (CEST)
, si riesce a quagliare, almeno per i casi più normali? nelle prove mi pareva che il bot andasse bene. --Bultro (m) 02:12, 23 giu 2024 (CEST)
Si, entro domani riparto. Vista la diversità di casi, ho deciso di riscrivere il codice. Prima il bot operava solo sui blockquote che avevano virgolette e segni similari all'inizio e alla fine, tralasciando tutti gli altri casi. Ora ho pensato che probabilmente è più intelligente prendere ogni blockquote e sostituirlo con {{Citazione}}. Dopodiché, se la citazione contenuta inizia e finisce con i segni individuati, il bot li toglie altrimenti lascia il contenuto così com'è. Forse era ciò che già mi chiedevi però volevo pensare a qualcosa di più pulito come mio solito. Ma è come pensare di togliere rovi e sterpaglie con una forbice per bonsai. Esempio di caso che prima non sarebbe stato modificato mentre con il codice nuovo si: Paleontologia nei passaggi in cui trovi <blockquote>- --.avgas11:27, 23 giu 2024 (CEST)
Sblocco la richiesta. I casi sono talmente vari che la pulizia della miriade di segni messi nei modi più fantasiosi richiede attenzione (che in questo periodo non ho). Se nessuno ci penserà prima, potrò riprendere per mano a metà estate. --.avgas10:39, 2 lug 2024 (CEST)
Liste delle nuove voci per alcuni progetti
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Ciao, scrivo a seguito di questa e quest'altra discussione e di questo messaggio in particolare, in alcuni progetti tematici sarebbe utile avere le liste delle nuove voci aggiornate in automatico mensilmente, se ci fosse qualcuno disponibile per far compilare le liste da un bot gliene sarei enormemente grata.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Lo aggiungo come appunto, con Petscan si possono creare le liste basandosi su categorie (incluse o escluse), template etc. rimane da automatizzare la scrittura del risultato della query nella pagina di destinazione. Di per sé non è complicato ma sarebbe sempre qualcosa di legato al singolo utente che se per un po' non è disponibile fa saltare tutti gli aggiornamenti. Purtroppo non credo che con Lua su Wikipedia si possa richiamare una pagina web esterna. Si potrebbe anche fare con un linguaggio di programmazione lato server (es. php) ma poi serve il server su cui caricarlo.
Aggiornamento note tmp demografici
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
In seguito all'aggiornamento manuale che è stato fatto di tutti i tmp demografici dei comuni italiani, andrebbe aggiornata anche la nota, aggiungendo una nuova riga con la stringa <br/>Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: {{cita web|url=https://esploradati.censimentopopolazione.istat.it/databrowser/#/it/censtest/dashboards|titolo=Popolazione residente per territorio - serie storica}}</ref>, come già presente in alcuni tmp come Template:Demografia/Udine.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Un po' più furbamente, si crei un template che genera tutto il contenuto di quella nota. Poi il bot ci mette il template. Sennò alla prossima novità siamo daccapo --Bultro (m) 01:02, 3 ago 2024 (CEST)
@Bultro Mmm, ci sono casi però in cui è utile aggiungere altri elementi alla nota. Quindi ok, possiamo pure creare il template, ma il bot mentre lo inserisce nelle voci dovrebbe essere "intelligente" e sostituire solo il testo standard e lasciar stare il resto (oppure creare una lista di voci che si distaccano dal testo standard su cui intervenire poi a mano). Posso dire già da ora che sicuramente non ci va in tutto l'Alto Adige, per il quale usiamo le statistiche di Astat, che hanno il pregio di contenere anche i censimenti austriaci pre-1918, al contrario di Istat. ----Friniate ✉ 10:23, 3 ago 2024 (CEST)
Dove c'è del testo insolito è meglio in ogni caso sistemare a mano. L'Astat la vedo citata solo in t:Demografia/Bolzano, dove hanno usato varie note distinte.
Ma la maggior parte delle migliaia di pagine ha solo una nota con il link generico Istat fatto a mano, addirittura con la scritta "URL consultato in data" fatta a mano (e data sbagliata, di solito dice ancora 2012 e i dati arrivano al 2021); sarebbe una buona occasione per templatizzare il tutto.
Ci sono poi 2400 pagine in cui un "matto" ha inserito la frase che dici a mano.
Se il bot individua questi due casi, e sostituisce la nota con l'apposito template nel campo fonte=, il grosso del lavoro è fatto --Bultro (m) 17:44, 3 ago 2024 (CEST)
Anche se non è citata Astat, di fatto tutti i dati pre-1918, come quelli presenti in Template:Demografia/Bressanone e in quelli di tutti gli altri comuni altoatesini, vengono da lì, dato che Istat non ha mai pubblicato statistiche con anche i censimenti austriaci (infatti per il Trentino e le province di Gorizia e Trieste quei dati non sono stati inseriti).
Comunque a me templatizzare sta bene, l'importante è che vengano salvaguardati i casi particolari esistenti. ----Friniate ✉ 18:15, 3 ago 2024 (CEST)
Pulizia armoriali comuni italiani da EDP
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Occorrerebbe un bot che passi in rassegna tutte le voci di Categoria:Armoriali dei comuni italiani e rimuova tutte le immagini che sono a loro volta presenti in Categoria:Immagini protette non libere - EDP. La ratio è che le immagini (in tal caso stemmi e gonfaloni) sotto EDP non possono essere contenute nelle pagine (secondarie) degli armoriali, perchè ciò costituisce violazione di WP:EDP. Grazie in anticipo :)
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Rimozione del tag div, nelle sezioni "mercato" delle voci sportive
Questa richiesta è in stallo: nessun operatore se ne è ancora occupato. Verifica se ha ancora consenso e/o se è realizzabile.
Richiesta
Nelle voci sulle stagioni di club sportivi la sezione "mercato" (per il calcio: "calciomercato") negli anni è stata suddivisa in colonne utilizzando questa serie di codici html:
Queste righe possono essere sostituite dal seguente codice, che ha il vantaggio di non fare uso del tag HTML div, né del {{clear}}, è più pulito e meno pesante, oltre che più intuitivo dal punto di vista logico:
{{colonne}}
{{colonne spezza}}
{{colonne fine}}
NB: in alcune pagine queste sequenze occorrono due o anche tre volte.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Con la ricerca vedo meno di 100 pagine, nel ns0 c'è poca roba e buona parte l'ho già corretta io a mano sostituendo con t:MacTutor. Per quanto riguarda le pagine di servizio tipo Progetto:Matematica/Matematici A, c'è solo un link generico in fondo, non mi sembra nemmeno utile ripeterlo in ogni pagina; tanto vale eliminare le sezioni Collegamenti esterni e Voci correlate (sono residuati di quando erano liste del ns0 molti anni fa) --Bultro (m) 12:06, 21 nov 2024 (CET)
So che c'era di che lo faceva ma non si vede da 5-6 mesi. Se alla fine non si trova nessuno metterò su qualcosa io. --ValterVB (msg) 21:17, 13 feb 2025 (CET)
Conviene che tu metta in pedi un bot di backup, o anche che prenda il posto di bot che svolgevano compiti importanti nel caso questi o i loro manovratori si prendano wikipause. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:47, 16 feb 2025 (CET)
Aggiunta portale Regno Unito parrocchie civili britanniche
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Discussione
Ciao! Scusa il ritardo... avrei una domanda banale: ma vuoi che inserisca il portale "Regno Unito" in tutte le voci che sono prive oppure inserirlo solo nelle voci che non hanno nessun portale? Grazie! --Adert (msg) 06:57, 16 apr 2025 (CEST)
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Nessun riferimento: consenso palese o dettato dal buon senso. N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
e fare lo stesso per i portali "parigi", "australia" e "melbourne". Stessa procedura anche per il Torneo di Wimbledon dal 1967 in poi, rimuovendo il portale geografico "londra".
N.B. I manovratori sono semplici esecutori, spetta al richiedente verificare il consenso al compito da svolgere e la sua correttezza.
Discussione
Considerare valida una discussione di ormai 4 anni fa direi che non è opportuno visto che le opinioni e o le convenzioni possono essere cambiate nel frattempo. Riproporre ed eventualmente poi tornare qui. Grazie --Pil56 (msg) 11:20, 14 apr 2025 (CEST)
Richiedere un "check" per ogni consenso che abbia più di qualche anno (pur con maggioranza quasi plebiscitaria), oltre ad avere poco senso (rimettiamo in discussione consensi ottenuti e seguiti dagli albori di wikipedia?? penso a tutto il manuale di stile, ad esempio l'uso corretto dei numerali e ordinali di cui l'utente sopra fa meritoria opera di correzione, andrebbe riverificato perché ha consenso decennale!!), è proprio sbagliato concettualmente. Il consenso è valido fintantoché non viene cambiato, non è valido fintantoché è "verificato", la differenza consistendo che nel caso corrente il consenso rimane quello ottenuto per sempre, fintantoché non viene ridiscusso, nel secondo caso, suggerito da Pil56, esso va costantemente ridiscusso, e l'onere pasa ad ogni utente che vuole utilizzarlo, proprio una brutta china che porterebbe a bloccare wikipedia aprendo millemila discussioni su ogni minuzia di cui si era discusso a suo tempo (e la rimozione di portali geografici nell'ambito di voci sportive è proprio una minuzia). Se invece non si volevano fare queste modifiche bastava lasciarle fare ad altri operatori più volenterosi o trovare qualche motivazione più attinente, anziché bloccarle con certe scuse burocratiche. --79.30.4.2 (msg) 16:53, 14 apr 2025 (CEST)
Non è per nulla burocrazia: la domanda che anche tu dovresti farti è.. "perchè non è stata fatta una botolata 4 anni fa se la cosa era così ovvia? Io ho visto una osservazione che rimandava al DP:Sport, in teoria più competente, ma non sono andato a vedere cosa avevano scritto, tu l'hai fatto? --Pil56 (msg) 17:52, 14 apr 2025 (CEST)
Non è altro che burocrazia. A parte che non si "richiede all'operatore di verificare il consenso", ma se vuoi farlo perché non apri la pagina dell'archivio del "bar dello sport" in cui si è svolta?? La differenza è che si è passati da 11 a favore e 1 dubbio "di competenza" a 15 a favore e il dubbio sciolto (il numero di ammin partecipanti nemmeno lo scrivo, tanto, a parere tuo, si sono mossi in questi anni e sicuramente nel 2025 in modo illecito, visto che non hanno "verificato" il consenso nel corso del tempo).
Il principio del mercato efficiente (tutte le botolate che andavano fatte sono state fatte) non è valido su wiki dove le voci rimangono senza correzioni anche per vent'anni (perché poco frequentate, e quelle sportive sono frequentatissime solo durante il loro svolgimento). Insomma, potevi trovare una scusa migliore per chiudere questa richiesta. Strano che tu non abbia avviato nemmeno una discussione per fare le "verifiche" di consenso. Strano dal punto di vista dell'equità viste le tue modifiche quotidiane (tue e del tuo bot). Ma forse scrivere 54k di richiesta è sembrato più oberante che semplificativo (ho "solo" scritto direttamente e in colonna tutti i link per agevolare al massimo l'operatore. Evidentemente uno sforzo di risorse e tempo non solo non richiesto, ma proprio avverso. Col senno di poi sarebbe stato meglio buttare qualche link di tdn e tanti saluti. Altro che comunità di volenterosi...) --79.30.4.2 (msg) 18:47, 14 apr 2025 (CEST)
Lasciando perdere l"ampio consenso" di 6 persone di 3 anni fa, quello che forse non hai visto è che la richiesta era già stata fatta ed evasa sempre 4 anni fa. Infatti, aprendo diverse voci "australiane" a caso dall'elenco che hai fatto all'inizio, non ne ho trovate praticamente nessuna che avesse bisogno di intervento.
Dato però che tendenzialmente sono buono, sto provando a passare di bot in alcune voci, dove i portali geografici non erano stati levati, probabilmente perché erano ortograficamente scorretti con la prima lettere della nazione in minuscolo anzichè in maiuscolo. --Pil56 (msg) 16:53, 15 apr 2025 (CEST)
5 o 6 persone a favore dal link del dp:sport che si aggiungono alle 11 del link nella richiesta (portale geografia) fanno in totale 16/17 persone a favore (se ti sembrano poche.. a me nient'affatto, ce ne fossero di consessi e consensi tali).
Non sapevo che allora fosse stata avviata una botolata. Ovviamente non mi sono mosso a partire dalla discussione e cronologie utenti partecipanti, ma dalle voci che ho verificato di persona (infatti non ho incluso l'US Open e Wimbledon pre-era Open perché non ci sono portali geografici in essi). Poi nello scrivere quell'innumerevole lista di link, non li ho verificati uno per uno, magari hai trovato qualche link senza necessità del bot, ma sono pochissimi casi (meno del 10% dei link in cassetto e del 40% per Wimbledon). --79.30.4.2 (msg) 17:50, 15 apr 2025 (CEST)