Internazionali di Francia 1954 - Doppio maschile

In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Internazionali di Francia 1954 - Doppio maschile. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Internazionali di Francia 1954 - Doppio maschile è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Internazionali di Francia 1954 - Doppio maschile e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.

Internazionali di Francia 1954
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
FinalistiAustralia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
Punteggio6–4, 6–2, 6–1
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il doppio maschile del torneo di tennis Internazionali di Francia 1954 si è disputato dal 18 al 29 maggio sui campi in terra rossa dello stadio Roland Garros di Parigi in Francia.

Vic Seixas e Tony Trabert hanno sconfitto in finale i campioni dell'anno precedente, gli australiani Lew Hoad e Ken Rosewall, col punteggio di 6–4, 6–2, 6–1.[1]

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
11 6 3 11
Australia (bandiera) Rex Hartwig
Australia (bandiera) Mervyn Rose
9 1 6 9 Stati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
6 6 6
Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
0 3 8 2 Australia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
4 2 1
Australia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
6 6 6 6

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Stati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
6 6 6
Francia (bandiera) Christian Boussus
Francia (bandiera) Pierre Antoine Grandguillot
6 6 6 Francia (bandiera) Christian Boussus
Francia (bandiera) Pierre Antoine Grandguillot
0 2 2
Francia (bandiera) Emile Bayon
Argentina (bandiera) Eduardo Soriano
4 0 2 Stati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
6 6 6
Regno Unito (bandiera) Roger Becker
Regno Unito (bandiera) Billy Knight
6 5 6 7 Regno Unito (bandiera) Roger Becker
Regno Unito (bandiera) Billy Knight
2 1 2
Francia (bandiera) Jacques Malosse
Francia (bandiera) Marcel Schaff
4 7 3 5 Regno Unito (bandiera) Roger Becker
Regno Unito (bandiera) Billy Knight
4 6 5 6 6
Canada (bandiera) Robert Bédard
Canada (bandiera) Lorne Main
w/o Canada (bandiera) Robert Bédard
Canada (bandiera) Lorne Main
6 2 7 4 0
Francia (bandiera) Paul Desq
Francia (bandiera) Michel Follveider
Stati Uniti (bandiera) Vic Seixas
Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
6 8 6
Svezia (bandiera) Sven Davidson
Australia (bandiera) Neale Fraser
6 6 6 Svezia (bandiera) Sven Davidson
Australia (bandiera) Neale Fraser
2 6 4
Francia (bandiera) Christian Grandet
Francia (bandiera) Jacques Sanglier
1 1 0 Svezia (bandiera) Sven Davidson
Australia (bandiera) Neale Fraser
6 6 6
Paesi Bassi (bandiera) Ludwig Krijt
Paesi Bassi (bandiera) Robert Van Meegeren
w/o Paesi Bassi (bandiera) Ludwig Krijt
Paesi Bassi (bandiera) Robert Van Meegeren
4 1 2
Francia (bandiera) Georges Deniau
non conosciuta (bandiera) Ch Deniau
Svezia (bandiera) Sven Davidson
Australia (bandiera) Neale Fraser
6 6 4 6
Stati Uniti (bandiera) Harold Burrows
Stati Uniti (bandiera) Gilbert Shea
6 6 6 Francia (bandiera) Jean Ducos De La Haille
Francia (bandiera) Paul Remy
4 4 6 4
Francia (bandiera) Andre Guilbert
Francia (bandiera) Yves Thieullent
1 3 3 Stati Uniti (bandiera) Harold Burrows
Stati Uniti (bandiera) Gilbert Shea
4 5 6 2
Francia (bandiera) Jean Ducos De La Haille
Francia (bandiera) Paul Remy
6 2 Francia (bandiera) Jean Ducos De La Haille
Francia (bandiera) Paul Remy
6 7 2 6
Svizzera (bandiera) Erwin Balestra
Svizzera (bandiera) Jean-Pierre Blondel
2 0 rit.

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Australia (bandiera) Rex Hartwig
Australia (bandiera) Mervyn Rose
6 6 6
Francia (bandiera) Robert Laval
Spagna (bandiera) Juan Maria Tintore
1 3 3 Australia (bandiera) Rex Hartwig
Australia (bandiera) Mervyn Rose
6 6 6 6
non conosciuta (bandiera) Bernard Destremau
non conosciuta (bandiera) Henri Pellizza
8 0 1 4
Australia (bandiera) Rex Hartwig
Australia (bandiera) Mervyn Rose
7 6 6
Regno Unito (bandiera) Tony Mottram
Regno Unito (bandiera) Gerald Oakley
0 6 6 4 6 Francia (bandiera) Alain Lemyze
Francia (bandiera) Francis Nys
5 2 1
Francia (bandiera) Gil De Kermadec
Francia (bandiera) Marcel Lemasson
6 4 4 6 2 Regno Unito (bandiera) Tony Mottram
Regno Unito (bandiera) Gerald Oakley
5 2 6 3
Francia (bandiera) Alain Lemyze
Francia (bandiera) Francis Nys
6 6 4 6 Francia (bandiera) Alain Lemyze
Francia (bandiera) Francis Nys
7 6 0 6
Italia (bandiera) Mario Belardinelli
Italia (bandiera) Alberto Lazzarino
2 4 6 4 Australia (bandiera) Rex Hartwig
Australia (bandiera) Mervyn Rose
8 6 6
Belgio (bandiera) Jacques Brichant
Belgio (bandiera) Philippe Washer
6 6 6 Belgio (bandiera) Jacques Brichant
Belgio (bandiera) Philippe Washer
6 4 2
Cecoslovacchia (bandiera) Ladislav Hecht
Australia (bandiera) Harry Hopman
4 2 1 Belgio (bandiera) Jacques Brichant
Belgio (bandiera) Philippe Washer
w/o
Italia (bandiera) Sergio Jacobini
non conosciuta (bandiera) G. Scribani
6 7 8 Italia (bandiera) Sergio Jacobini
non conosciuta (bandiera) G. Scribani
Jugoslavia (bandiera) Josip Palada
Jugoslavia (bandiera) Vladimir Petrovic
3 5 6 Belgio (bandiera) Jacques Brichant
Belgio (bandiera) Philippe Washer
11 6 7
Stati Uniti (bandiera) Bob Falkenburg
Brasile (bandiera) Armando Vieira
5 6 6 8 Stati Uniti (bandiera) Bob Falkenburg
Brasile (bandiera) Armando Vieira
9 2 5
Nuova Zelanda (bandiera) Mark Otway
Australia (bandiera) Doug Reid
7 2 0 6 Stati Uniti (bandiera) Bob Falkenburg
Brasile (bandiera) Armando Vieira
6 8 6
Polonia (bandiera) Władysław Skonecki
Stati Uniti (bandiera) Tony Vincent
w/o Polonia (bandiera) Władysław Skonecki
Stati Uniti (bandiera) Tony Vincent
1 6 3
Francia (bandiera) Albert Frances
non conosciuta (bandiera) P. Halary

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Nuova Zelanda (bandiera) John Barry
Nuova Zelanda (bandiera) Jeff Robson
8 3 6 6
Francia (bandiera) Paul Jalabert
Francia (bandiera) Xavier Perreau Saussine
6 6 3 2 Nuova Zelanda (bandiera) John Barry
Nuova Zelanda (bandiera) Jeff Robson
3 8 7
Stati Uniti (bandiera) Malcolm Fox
Australia (bandiera) Jack Arkinstall
1 6 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Malcolm Fox
Australia (bandiera) Jack Arkinstall
6 10 9
Stati Uniti (bandiera) Butch Buchholz
Germania (bandiera) Horst Hermann
6 8 0 4 4 Stati Uniti (bandiera) Malcolm Fox
Australia (bandiera) Jack Arkinstall
9 2 14 4
India (bandiera) Naresh Kumar
India (bandiera) Narendra Nath
6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Arthur Larsen
Argentina (bandiera) Enrique Morea
11 6 12 6
Ecuador (bandiera) Wladimir Lerque
Vietnam del Sud (bandiera) Võ Văn Bảy
1 3 2 India (bandiera) Naresh Kumar
India (bandiera) Narendra Nath
4 3 8
Stati Uniti (bandiera) Arthur Larsen
Argentina (bandiera) Enrique Morea
6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Arthur Larsen
Argentina (bandiera) Enrique Morea
6 6 10
Francia (bandiera) Benny Berthet
Francia (bandiera) Jacques Weiss
1 1 3 Stati Uniti (bandiera) Arthur Larsen
Argentina (bandiera) Enrique Morea
6 3 6 3
Francia (bandiera) Philippe Chatrier
Francia (bandiera) Jean-Claude Molinari
6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
8 6 2 6
Francia (bandiera) Roland Dubuisson
Francia (bandiera) Jean Lesueur
1 4 4 Francia (bandiera) Philippe Chatrier
Francia (bandiera) Jean-Claude Molinari
3 3 11 3
Ungheria (bandiera) József Asbóth
Ungheria (bandiera) András Ádám-Stolpa
10 8 7 Ungheria (bandiera) József Asbóth
Ungheria (bandiera) András Ádám-Stolpa
6 6 9 6
Regno Unito (bandiera) Colin Hannam
Australia (bandiera) Robert Howe
8 6 5 Ungheria (bandiera) József Asbóth
Ungheria (bandiera) András Ádám-Stolpa
1 2 1
Italia (bandiera) Giorgio Fachini
Italia (bandiera) Nicola Pietrangeli
6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
6 6 6
Francia (bandiera) Alain Lartigue
Francia (bandiera) Pierre Rinderknecht
1 4 2 Italia (bandiera) Giorgio Fachini
Italia (bandiera) Nicola Pietrangeli
4 3 6 6 2
Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Gardnar Mulloy
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
6 6 2 4 6
Francia (bandiera) Pierre Bardey
non conosciuta (bandiera) R. Delarue
3 2 2

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Australia (bandiera) Ashley Cooper
Australia (bandiera) Roy Emerson
6 6 6
Francia (bandiera) Marc Lasry
Francia (bandiera) Jacques Mey
1 1 4 Australia (bandiera) Ashley Cooper
Australia (bandiera) Roy Emerson
5 6 0 6 6
Francia (bandiera) Jean-Noël Grinda
Francia (bandiera) Robert Haillet
6 6 6 Francia (bandiera) Jean-Noël Grinda
Francia (bandiera) Robert Haillet
7 3 6 4 3
Brasile (bandiera) Pedro-Fabio Guimaraes
non conosciuta (bandiera) R. Moreira
2 2 4 Australia (bandiera) Ashley Cooper
Australia (bandiera) Roy Emerson
1 1 3
Francia (bandiera) Robert Abdesselam
Francia (bandiera) Jean Borotra
8 7 7 Francia (bandiera) Robert Abdesselam
Francia (bandiera) Jean Borotra
6 6 6
Stati Uniti (bandiera) Art Anderson
Cile (bandiera) Andres Hammersley
6 5 5 Francia (bandiera) Robert Abdesselam
Francia (bandiera) Jean Borotra
3 6 8 6
Stati Uniti (bandiera) Irvin Dorfman
Danimarca (bandiera) Kurt Nielsen
w/o Stati Uniti (bandiera) Irvin Dorfman
Danimarca (bandiera) Kurt Nielsen
6 3 6 2
Stati Uniti (bandiera) Andrew Stern
Stati Uniti (bandiera) Wayne Van Voorhees
Francia (bandiera) Robert Abdesselam
Francia (bandiera) Jean Borotra
0 4 4
Jugoslavia (bandiera) Ika Panajotovic
Jugoslavia (bandiera) Ivko Plećević
2 11 9 6 Australia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
6 6 6
Belgio (bandiera) Gino Mezzi
Belgio (bandiera) Ivan Devroe
6 9 7 4 Jugoslavia (bandiera) Ika Panajotovic
Jugoslavia (bandiera) Ivko Plećević
4 4 7 5
Italia (bandiera) Antonio Maggi
Italia (bandiera) Orlando Sirola
6 6 2 3 6 Italia (bandiera) Antonio Maggi
Italia (bandiera) Orlando Sirola
6 6 5 7
Ungheria (bandiera) Antal Jancsó
India (bandiera) Ramanathan Krishnan
2 4 6 6 3 Italia (bandiera) Antonio Maggi
Italia (bandiera) Orlando Sirola
2 5 6 3
Australia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
6 7 4 6
Australia (bandiera) Lew Hoad
Australia (bandiera) Ken Rosewall
6 7 7
Uruguay (bandiera) Eduardo Argon
Rhodesia (bandiera) Basil Katz
2 5 5

Note

  1. ^ (EN) Doubles Title to Trabert-Seixas, in The Central Queensland Herald, 3 giugno 1954.

Collegamenti esterni

  • Alessandro Albiero e Andrea Carta, The Grand Slam Record Book, vol. 1, Effepi Libri, 2010, p. 280, ISBN 978-88-6002-017-8.