In questo articolo esploreremo nel dettaglio Collegio uninominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica 2017), un argomento di grande attualità oggi. Nel corso della storia, Collegio uninominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica 2017) è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando grande interesse sia nel mondo accademico che nella sfera popolare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Collegio uninominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica 2017) ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti della vita umana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a Collegio uninominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica 2017), approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Collegio uninominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica 2017) è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito e dettagliato, per comprenderne l'influenza e la portata nella società odierna.
Umbria - 01 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Umbria - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Umbria.
Era formato dal territorio di 32 comuni: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Castiglione del Lago, Citerna, Città della Pieve, Città di Castello, Collazzone, Corciano, Costacciaro, Deruta, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Marsciano, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide, Valfabbrica.
Il collegio era parte del collegio plurinominale Umbria - 01.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
2018 | Francesco Zaffini | Fratelli d'Italia |
Come previsto dalla legge elettorale, 116 senatori erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Zaffini ✔️ Eletto
|
91 461
|
36,14
|
49 992 | 19,75 | ||
27 745 | 10,96 | |||||
12 492 | 4,94 | |||||
1 232 | 0,49 | |||||
75 423 | 29,80 | 68 822 | 27,19 | |||
4 616 | 1,82 | |||||
995 | 0,39 | |||||
990 | 0,39 | |||||
Francesca Tizi
|
66 210 | 26,16 | 66 210 | 26,16 | ||
Adolfo Orsini
|
7 597 | 3,00 | 7 597 | 3,00 | ||
Fabio Sebastiani
|
3 424 | 1,35 | 3 424 | 1,35 | ||
Serenella Filangeri
|
2 374 | 0,94 | 2 374 | 0,94 | ||
Marco Sciamanna
|
2 315 | 0,91 | 2 315 | 0,91 | ||
Matteo Polito
|
2 308 | 0,91 | 2 308 | 0,91 | ||
Fulvio Maiorca
|
1 283 | 0,51 | Italia agli Italiani
|
1 283 | 0,51 | |
Franco Valentini
|
487 | 0,19 | Partito Valore Umano
|
487 | 0,19 | |
Bruna Barbetti
|
196 | 0,08 | 196 | 0,08 | ||
Totale
|
253 078
|
100
|
253 078
|
100
| ||
Voti non validi
|
7 154
|
2,75
| ||||
Votanti
|
260 232
|
79,04
| ||||
Elettori
|
329 241
|