Nell'articolo di oggi approfondiremo Collegio plurinominale Piemonte - 01 (2017), un argomento/persona/evento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È importante comprendere a fondo cos'è Collegio plurinominale Piemonte - 01 (2017) e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo le origini di Collegio plurinominale Piemonte - 01 (2017), le sue implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, sottolineeremo l'importanza che Collegio plurinominale Piemonte - 01 (2017) ha oggi e come ha influenzato vari ambiti della nostra vita. Senza dubbio, Collegio plurinominale Piemonte - 01 (2017) è un argomento/persona/evento che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante universo.
Piemonte - 01 Plurinominale collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 6 |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale plurinominale Piemonte - 01 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Piemonte.
Il collegio comprendeva la zona definita dai quattro collegi uninominali Piemonte - 01 (Settimo Torinese), Piemonte - 02 (Moncalieri), Piemonte - 03 (Torino-Collegno) e Piemonte - 04 (Torino - Zona statistica 61).
Come previsto dalla legge elettorale, 193 senatori erano eletti in 33 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello regionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.
Nel collegio venivano eletti 10 senatori.
Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | |||
225 463 | 19,05 | 1 | 423 102 | 35,74 | 3 | |||
151 047 | 12,76 | 1 | ||||||
40 003 | 3,38 | – | ||||||
6 589 | 0,56 | – | ||||||
335 075 | 28,31 | 2 | 335 075 | 28,31 | – | |||
268 303 | 22,67 | 2 | 329 731 | 27,86 | 1 | |||
51 897 | 4,38 | – | ||||||
4 842 | 0,41 | – | ||||||
4 689 | 0,40 | – | ||||||
52 821 | 4,46 | – | 52 821 | 4,46 | – | |||
14 238 | 1,20 | – | 14 238 | 1,20 | – | |||
10 558 | 0,89 | – | 10 558 | 0,89 | – | |||
7 770 | 0,66 | – | 7 770 | 0,66 | – | |||
3 860 | 0,33 | – | 3 860 | 0,33 | – | |||
Partito Valore Umano
|
3 600 | 0,30 | – | 3 600 | 0,30 | – | ||
Grande Nord
|
2 007 | 0,17 | – | 2 007 | 0,17 | – | ||
912 | 0,08 | – | 912 | 0,08 | – | |||
Totale
|
1 183 674
|
100
|
6
|
1 183 674
|
100
|
4
| ||
Schede bianche
|
9 679
|
0,79
| ||||||
Schede nulle
|
32 563
|
2,66
| ||||||
Votanti
|
1 225 916
|
75,46
| ||||||
Elettori
|
1 624 578
|
Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)
Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD-+EUR-CP-Insieme)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Settimo Torinese | Maria Virginia Tiraboschi | FI | |
2. Moncalieri | Marzia Casolati | Lega | |
3. Torino-Collegno | Roberta Ferrero | Lega | |
4. Torino-Centro | Mauro Laus | PD |
Movimento 5 Stelle | Lega | Partito Democratico | Forza Italia |
---|---|---|---|