Internazionali di Francia 1948 - Singolare femminile

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Internazionali di Francia 1948 - Singolare femminile, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Internazionali di Francia 1948 - Singolare femminile ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, sia per la sua influenza sulla cultura popolare che per la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio Internazionali di Francia 1948 - Singolare femminile e il suo significato in diversi contesti. Dai suoi aspetti più elementari alle implicazioni più profonde, questo articolo approfondirà il mondo di Internazionali di Francia 1948 - Singolare femminile per offrire una visione completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Internazionali di Francia 1948
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceFrancia (bandiera) Nelly Landry
FinalistaStati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Punteggio6–2, 0–6, 6–0
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio donne

Nelly Landry ha sconfitto in finale Shirley Fry con il punteggio di 6–2, 0–6, 6–0.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Doris Hart (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning Todd (semifinali)
  3. Francia (bandiera) Nelly Landry (campionessa)
  4. Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry (finalista)
  5. Ungheria (bandiera) Zsuzsa Körmöczy (secondo turno)
  6. Stati Uniti (bandiera) Mary Prentiss (quarti di finale)
  7. Italia (bandiera) Annalisa Bossi (quarti di finale)
  8. Stati Uniti (bandiera) Helen Rihbany (quarti di finale)
  1. Francia (bandiera) Colette Boegner (ottavi di finale)
  2. Ungheria (bandiera) Martha Peterdy (ottavi di finale)
  3. Belgio (bandiera) Miriamme De Borman (ottavi di finale)
  4. Francia (bandiera) Jacqueline Patorni (ottavi di finale)
  5. Lussemburgo (bandiera) Alice Weiwers (secondo turno)
  6. Regno Unito (bandiera) Bea Carris (ottavi di finale)
  7. Francia (bandiera) Arlette Halff (ottavi di finale)
  8. Francia (bandiera) Jaqueline Boutin (ottavi di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Doris Hart 6 6
8 Stati Uniti (bandiera) Helen Rihbany 3 3 1 Stati Uniti (bandiera) Doris Hart 3 6 9
4 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 6 7 4 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 6 4 11
Argentina (bandiera) Maria Weiss 3 5 4 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 2 6 0
6 Stati Uniti (bandiera) Mary Prentiss 4 3 3 Francia (bandiera) Nelly Landry 6 0 6
3 Francia (bandiera) Nelly Landry 6 6 3 Francia (bandiera) Nelly Landry
7 Italia (bandiera) Annalisa Bossi 2 Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning Todd
2 Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning Todd

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
1  Stati Uniti (bandiera) D Hart 6 8  
 Francia (bandiera) J Marcellin 4 6  
1  Stati Uniti (bandiera) D Hart 6 6  
16  Francia (bandiera) J Boutin 1 1  
16  Francia (bandiera) J Boutin 2 6 6
 Francia (bandiera) J Poncelet 6 3 4
1  Stati Uniti (bandiera) D Hart 6 6  
8  Stati Uniti (bandiera) H Rihbany 3 3  
8  Stati Uniti (bandiera) H Rihbany 8 6  
 Regno Unito (bandiera) P Bocquet 6 2  
8  Stati Uniti (bandiera) H Rihbany 2 7 6
9  Francia (bandiera) C Boegner 6 5 2
 Paesi Bassi (bandiera) N Hermsen 1 4  
 Italia (bandiera) N Migliori 2 4   9  Francia (bandiera) C Boegner 6 6  
9  Francia (bandiera) C Boegner 6 6  

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
4  Stati Uniti (bandiera) S Fry 2 7 6
 Austria (bandiera) H Doleschell 6 5 1 4  Stati Uniti (bandiera) S Fry 6 6  
 Francia (bandiera) S Barbier        Francia (bandiera) M Brunnarius 4 3  
 Francia (bandiera) M Brunnarius       4  Stati Uniti (bandiera) S Fry 6 6  
 Belgio (bandiera) J De Ridder 0 2    Regno Unito (bandiera) J Middleton 3 0  
13  Lussemburgo (bandiera) A Weiwers 6 6   13  Lussemburgo (bandiera) A Weiwers 6 2 2
 Regno Unito (bandiera) J Middleton 4 6 8  Regno Unito (bandiera) J Middleton 4 6 6
 Francia (bandiera) G Henry 6 3 6 4  Stati Uniti (bandiera) S Fry 6 7  
5  Ungheria (bandiera) Z Körmöczy 6 6    Argentina (bandiera) M Weiss 3 5  
 Paesi Bassi (bandiera) J Van Der Wall 2 4   5  Ungheria (bandiera) Z Körmöczy 4 5  
 Argentina (bandiera) M Weiss 6 6    Argentina (bandiera) M Weiss 6 7  
 Francia (bandiera) M Hamelin 2 4    Argentina (bandiera) M Weiss 6 6  
 Francia (bandiera) G Jamain 3 2   12  Francia (bandiera) J Patorni 4 1  
 Italia (bandiera) M Bologna 6 6  Italia (bandiera) M Bologna 1 3  
 Francia (bandiera) P Fritz 2 8 2 12  Francia (bandiera) J Patorni 6 6  
12  Francia (bandiera) J Patorni 6 6 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
 Francia (bandiera) M M Bernard 0 2  
 Francia (bandiera) J Amouretti 6 6    Francia (bandiera) J Amouretti 3 6 7
 Stati Uniti (bandiera) G Butler 6 1 4 11  Belgio (bandiera) M De Borman 6 3 9
11  Belgio (bandiera) M De Borman 4 6 6 11  Belgio (bandiera) M De Borman 2 1  
 Francia (bandiera) S Pannetier 2 1   6  Stati Uniti (bandiera) M Prentiss 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) B Scofield 6 6    Stati Uniti (bandiera) B Scofield 3 6 3
 Francia (bandiera) A M Seghers 1 4   6  Stati Uniti (bandiera) M Prentiss 6 1 6
6  Stati Uniti (bandiera) M Prentiss 6 6   6  Stati Uniti (bandiera) M Prentiss 6 6  
 Francia (bandiera) L Claude 6 7 5 3  Francia (bandiera) N Landry 4 3  
14  Regno Unito (bandiera) B Carris 3 9 7 14  Regno Unito (bandiera) B Carris 3 6 12
 Francia (bandiera) A Varin 6 6    Francia (bandiera) A Varin 6 4 10
 Svizzera (bandiera) L Studer 4 2   14  Regno Unito (bandiera) B Carris 0 2  
 Francia (bandiera) G Jucker 6 6   3  Francia (bandiera) N Landry 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) A Rice 2 3  Francia (bandiera) G Jucker 6 5 5
 Francia (bandiera) P Ravoux 1 2   3  Francia (bandiera) N Landry 2 7 7
3  Francia (bandiera) N Landry 6 6  

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
 Polonia (bandiera) J Jędrzejowska      
10  Ungheria (bandiera) M Peterdy       10  Ungheria (bandiera) M Peterdy      
 Francia (bandiera) S Savoye      
10  Ungheria (bandiera) M Peterdy 7 8 3
7  Italia (bandiera) A Bossi 9 6 6
 Francia (bandiera) J Foy 2 1  
7  Italia (bandiera) A Bossi 6 6  
7  Italia (bandiera) A Bossi      
2  Stati Uniti (bandiera) P Canning Todd      
15  Francia (bandiera) A Halff 6 7  
 Regno Unito (bandiera) A. Mac Kelvie 3 5  
15  Francia (bandiera) A Halff 1 1  
2  Stati Uniti (bandiera) P Canning Todd 6 6  
 Paesi Bassi (bandiera) H. Borren 2 0  
2  Stati Uniti (bandiera) P Canning Todd 6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF) [collegamento interrotto], su ww2.fft.fr.