Nel mondo di oggi, Prusia I è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia a livello professionale che personale, Prusia I ha generato dibattiti e discussioni sul suo impatto e influenza sulla società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Prusia I è stata oggetto di studi e ricerche che hanno cercato di far luce sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti fondamentali di Prusia I e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dal suo legame con la tecnologia, passando per il suo rapporto con la cultura e la politica, fino alla sua importanza nella vita di tutti i giorni, Prusia I è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione ancora oggi.
Prusia I | |
---|---|
![]() | |
re di Bitinia | |
In carica | 228 – 181 a.C. |
Predecessore | Ziaelas |
Successore | Prusia II |
Nascita | Bitinia, 243 |
Morte | Bitinia, 181 a.C. |
Padre | Ziaelas |
Madre | ? |
Consorte | Apama |
Figli | Prusia II |
Religione | politeismo |
Prusia I (228 a.C. – 181 a.C.) fu re di Bitinia e alleato del Regno di Macedonia.
Prusia era figlio di Ziaelas; contrasse un'alleanza matrimoniale con Filippo V di Macedonia. Dopo aver combattuto una guerra contro Bisanzio (220 a.C.), sconfisse i Galli che Nicomede I aveva invitato ad attraversare il Bosforo. Espanse il territorio del Regno di Bitinia con una serie di guerre contro Attalo I di Pergamo. Filippo V gli concesse i porti di Keios e Myrleia nel 202 a.C., che Prusia rinominò Prusias e Apameia rispettivamente.
Sebbene avesse concesso asilo ad Annibale, che combatté contro gli Attalidi per lui, rimase neutrale durante la guerra tra Antioco III e la repubblica romana. Secondo Polibio, invece, Prusia si schierò nel bel mezzo della guerra contro la lega etolica (190 a.C.) a favore della causa romana, discostandosi totalmente dalle preferenze che teneva in serbo per Antioco[1].
Gli successe il figlio Prusia II.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9609156619136428780000 · GND (DE) 1192995732 |
---|