Antialcida

Nel contesto attuale, Antialcida è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo professionale, Antialcida ha catturato l'attenzione di persone di diverse età, culture e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Antialcida, dalle sue origini alla sua posizione oggi. Analizzeremo la sua importanza, le sue implicazioni e come ha plasmato o continuerà a plasmare il mondo che ci circonda. Indipendentemente dalle tue conoscenze precedenti su Antialcida, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua rilevanza nella tua vita.

Antialcida
Monete d'argento di Antialcida
Basileus del Regno indo-greco
In carica155 - 95 a.C.
PredecessoreDemetrio II
SuccessoreStratone I
Eliocle II
Altri titoliSotere

Antialcida (in greco antico: Ἀντιαλκίδας ὁ Νικηφόρος?, Antialkídas ho Nikēphóros) fu un sovrano indo-greco che regnò dal 115 al 95 a.C., governando dalla città di Taxila.

È stato il primo occidentale a convertirsi all'Induismo.

Genealogia

Antialcida potrebbe essere un parente del re greco-battriano Eliocle I, ma governò dopo la caduta del regno greco-battriano. Diversi re successivi potrebbero essere stati imparentati con Antialcide, come Eliocle II, che hanno tutti battuto monete con caratteristiche simili.

Documentazione

Sebbene le fonti per la tarda storia indo-greca siano poche, Antialcida è conosciuto grazie a un'iscrizione lasciata su una colonna, la cosiddetta colonna di Eliodoro, eretta nel 110 a.C. dal suo ambasciatore Eliodoro alla corte del re Shunga Bhagabhadra a Vidisha, vicino a Sanchi. Qui il re viene menzionato come Antalikita e vi si legge inoltre che egli era un devoto di Visnù, il dio indù. L'ambasciatore, dal nome chiaramente greco, si definisce bhagavata, ossia "adoratore" di Vasudeva[1]

Una parte dell'iscrizione dice che:

«Questo stendardo a Garuda è stato fatto per ordine del Bhagavata Eliodoro, figlio di Dione, uomo di Taxila, ambasciatore greco del re Antialcida, al re Bhagabhadra, figlio della principessa di Benares, il salvatore, mentre prosperava nel quattordicesimo anno del suo regno...".»

Note

  1. ^ Greek Culture in Afghanistan and India: Old Evidence and New Discoveries Shane Wallace, 2016, p.222-223

Altri progetti

Predecessore Sovrani indo-greci Successore
Stratone I 115-95 a.C. (Paropamisade, Aracosia, Gandhara e Punjab) Eliocle II