Archebio

Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Archebio ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Archebio è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Archebio ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Archebio, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Archebio, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.

Archebio
Moneta di Archebio, con legenda in greco e kharoshthi
Re indo-greco
In carica90-80 a.C.
PredecessoreMenandro II (Arachosia e Gandhara)
Artemidoro (Punjab)
SuccessoreMaues (re degli Indo-sciti)

Archebio (in greco antico: Ἀρχεβιoς?, Archebios; kharoshthi: Arkhebiyasa; fl. I secolo a.C.) fu un sovrano indo-greco che regnò sull'area intorno alla città di Taxila (Arachosia, Gandhara e Punjab) tra il 90 e l'80 a.C..

Storia

Fu probabilmente uno degli ultimi re indo-greci prima che il re indo-scita Maues conquistasse Taxila, e un contemporaneo di Ermeo in Occidente. Potrebbe essere un parente di Eliocle II, che utilizzava un rovescio simile e anche il titolo di Dikaios.

Bibliografia

  • McEvilley, Thomas, The Shape of Ancient Thought. Comparative studies in Greek and Indian Philosophies, Allworth Press and the School of Visual Arts, 2002, ISBN 1-58115-203-5
  • Puri, B.N., Buddhism in Central Asia, Motilal Banarsidass Pub, 2000, ISBN 81-208-0372-8
  • Tarn, William, The Greeks in Bactria and India, Cambridge University Press.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Sovrani indo-greci Successore
Menandro II / Artemidoro 90-80 a.C. Maues
(Indo-sciti)