Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Archebio ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Archebio è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Archebio ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Archebio, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Archebio, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Archebio | |
---|---|
![]() | |
Re indo-greco | |
In carica | 90-80 a.C. |
Predecessore | Menandro II (Arachosia e Gandhara) Artemidoro (Punjab) |
Successore | Maues (re degli Indo-sciti) |
Archebio (in greco antico: Ἀρχεβιoς?, Archebios; kharoshthi: Arkhebiyasa; fl. I secolo a.C.) fu un sovrano indo-greco che regnò sull'area intorno alla città di Taxila (Arachosia, Gandhara e Punjab) tra il 90 e l'80 a.C..
Fu probabilmente uno degli ultimi re indo-greci prima che il re indo-scita Maues conquistasse Taxila, e un contemporaneo di Ermeo in Occidente. Potrebbe essere un parente di Eliocle II, che utilizzava un rovescio simile e anche il titolo di Dikaios.