L'argomento Pantaleone d'India suscita interesse e dibattito da molto tempo. Nel corso degli anni è diventato oggetto di studio, analisi e riflessione per esperti e amanti della materia. Pantaleone d'India è stato oggetto di molteplici indagini e la sua rilevanza nella società odierna è indiscutibile. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Pantaleone d'India, approfondendone gli aspetti più rilevanti e offrendo una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.
Pantaleone | |
---|---|
![]() | |
re indo-greco | |
In carica | 190-180 a.C. |
Predecessore | Demetrio I |
Successore | Apollodoto I |
Nome completo | Pantaleontos Pamtalevasa |
Pantaleone (greco: Pantaleontos; brahmi: Pamtalevasa; fl. II secolo a.C.) è stato un re indo-greco che regnò tra il 190 e il 180 a.C. circa.
Pantaleone è uno dei più enigmatici re greci di India e Battria; era contemporaneo o successore del re greco-battriano Demetrio I, forse il figlio o il vassallo. Fu il primo re greco a coniare monete indiane, caratteristiche per le loro forme irregolari, che suggeriscono che regnasse sull'Arachosia e il Gandhara e che volesse ottenere il sostegno delle popolazioni autoctone. Avrebbe conquistato le città di Nagarahana (presso l'odierna Jalalabad) e Pushkalavati (presso Peshawar).
La coniazione pervenutaci è scarsa ed è un indizio di un regno breve. Si ritiene che gli sia succeduto il fratello o figlio Agatocle, dal quale fu commemorato da una moneta che ne mostrava la famiglia. Alcune delle monete di Pantaleone, come pure alcune di Agatocle e Eutidemo II, hanno un'altra caratteristica sorprendente: sono coniate con una lega di rame-nickel, ottenibile con una tecnologia che sarebbe stata scoperta in occidente nel XVIII secolo, ma che era all'epoca nota ai Cinesi; questo fatto suggerisce uno scambio di tecnologia o di tecnici tra la Cina e la Battria.