Nel mondo di oggi, Mitridate III di Commagene è diventato un argomento di grande rilevanza, le sue implicazioni sono tanto diverse quanto influenti nella società contemporanea. Dal suo impatto sull’economia al suo impatto sulla cultura popolare, Mitridate III di Commagene ha guadagnato un’importanza senza precedenti nella sfera globale. Nel corso degli anni ha suscitato l’interesse sia del mondo accademico che degli esperti e della popolazione generale, generando un dibattito costante che cerca di comprenderne le molteplici sfaccettature e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse dimensioni di Mitridate III di Commagene e il suo impatto in diversi ambiti, fornendo una visione ampia e completa della sua importanza oggi.
Mitridate III | |
---|---|
Re di Commagene | |
In carica | 20 a.C.-12 a.C. |
Predecessore | Mitridate (II) Antioco |
Successore | Antioco (III) Epifane |
Nome completo | Mitridate Antioco Epifane |
Morte | 42 |
Padre | Mitridate (II) Antioco |
Madre | Laodice |
Figli | Antioco (III) Epifane, Iotapa |
Mitridate III di Commagene, il cui nome completo era Mitridate Antioco Epifane (greco: Μιθριδάτης Ἀντίοχος ὀ Ἐπιφανής; ... – 12 a.C.), fu re di Commagene dal 20 a.C. alla sua morte.
Mitridate era figlio di Mitridate (II) Antioco Epifane Filoromano Filelleno Monocrite e di sua moglie Laodice.
Prima del 30 a.C. sposò Iotapa, figlia di Artavasde I di Media Atropatene, e da lei ebbe un figlio, Antioco (III) Epifane, e una figlia, Iotapa, andata in sposa a Sampsiceramo II di Emesa.
Nel 20 a.C. Mitridate II morì, e gli succedette il figlio Antioco, che sposò un'altra sorella chiamata Iotapa.