Oscar ai migliori effetti speciali

In questo articolo analizzeremo il tema Oscar ai migliori effetti speciali da diverse prospettive, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e sulla sua importanza in vari contesti. Oscar ai migliori effetti speciali è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza nel campo _var2. Nel corso dell'articolo esploreremo le varie sfaccettature di Oscar ai migliori effetti speciali, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze in futuro. Inoltre, esamineremo l'influenza di Oscar ai migliori effetti speciali nella società odierna e il suo ruolo nell'evoluzione di _var3. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fornire una visione completa ed esaustiva di Oscar ai migliori effetti speciali, al fine di promuovere un dibattito informato e arricchente su questo argomento.

L'Oscar ai migliori effetti speciali (Academy Award for Best Visual Effects) viene assegnato ai tecnici degli effetti speciali votati come migliori dal comitato Visual Effects Branch Executive all'interno dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il premio viene assegnato tenendo conto del contributo che gli effetti visivi hanno all'interno della produzione del film e tenendo conto dell'abilità e la fedeltà con cui vengono ottenuti. Il premio viene assegnato al massimo a quattro tecnici che hanno contribuito direttamente alla produzione degli effetti visivi[1].

Dal 1940 al 1963 il premio veniva assegnato a due persone, 1 per gli effetti visivi e uno per gli effetti audio, anche se non sempre venivano assegnati tutti e due. Fino al 1964 la categoria premiata veniva chiamata in inglese Best Special Effects, l'anno dopo fu cambiata in Best Special Visual Effects.

Ci sono state 9 edizioni in cui l'Oscar per gli effetti speciali non è stato assegnato, ma si è assegnato l'Oscar Special Achievement Award per gli effetti visivi[2].

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi. Per ogni tecnico viene indicato il film che gli ha valso la candidatura. Gli anni indicati sono quelli in cui è stato assegnato il premio e non quello in cui è stato prodotto il film.

1940

1950

1960

1970

1980

1990

2000

2010

2020

Note

  1. ^ (EN) Special Rules for the Visual Effects Award, su oscars.org. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2012).
  2. ^ (EN) Special Achievement Award, su oscars.org. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) David K. Stewart, su IMDb, IMDb.com.

Collegamenti esterni