Richard Edlund

Oggi affronteremo un argomento molto importante, Richard Edlund, che è diventato rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Questo tema ha suscitato l’interesse di molte persone e ha generato un intenso dibattito nella società in generale. Richard Edlund è un argomento che è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti di varie discipline, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Richard Edlund, esamineremo il suo impatto in diverse aree e discuteremo possibili soluzioni o approcci per affrontare efficacemente questo problema.

Richard Edlund
Statuetta dell'Oscar Oscar ai migliori effetti speciali 1978
Statuetta dell'Oscar Oscar Special Achievement Award 1981
Statuetta dell'Oscar Oscar ai migliori effetti speciali 1982
Statuetta dell'Oscar Oscar al merito tecnico-scientifico 1982
Statuetta dell'Oscar Oscar Special Achievement Award 1984
Statuetta dell'Oscar Oscar al merito tecnico-scientifico 1987

Richard Edlund (Fargo, 6 dicembre 1940) è un effettista statunitense.

Biografia

Frequenta il liceo in California e successivamente si laurea alla University of Southern California film school di Los Angeles. Durante il servizio militare nella marina produce filmati per la formazione. Lavora come assistente al tecnico degli effetti speciali Joe Westheimer. Dal 1975 al 1983 lavora presso la Industrial Light & Magic di George Lucas. Nel 1983 fonda la Boss Film Studios, una società per la produzione di effetti visivi, che chiuderà nel 1987.[1] Ha vinto numerosi premi fra cui sette premi Oscar. Fa parte del Collegio dei governatori della Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

Riconoscimenti

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) EDLUND, Richard su Film Reference, su filmreference.com. URL consultato il 7 aprile 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61162235 · ISNI (EN0000 0000 7840 8410 · LCCN (ENno98069228 · BNE (ESXX1500502 (data) · BNF (FRcb14266077b (data) · J9U (ENHE987008186786705171 · NDL (ENJA00465986