In questo articolo verrà affrontato il tema Robert A. Mattey da diverse prospettive e approcci, al fine di fornire una visione completa e dettagliata di questa problematica oggi così attuale. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali ed economici legati a Robert A. Mattey, oltre a concentrarsi sul suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso una ricerca approfondita e la raccolta di informazioni rilevanti, l'obiettivo è offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di Robert A. Mattey, con l'obiettivo di ampliare le proprie conoscenze e generare riflessioni su questo argomento.
Robert A. Mattey, conosciuto anche come Bob Mattey (New Jersey, 27 giugno 1910 – Los Angeles, 14 gennaio 1993), è stato un effettista statunitense.
È conosciuto principalmente per il suo lavoro sugli effetti speciali dei film Ventimila leghe sotto i mari (1954), Un professore fra le nuvole (1961, per il quale riceve una nomination al premio Oscar condivisa con Eustace Lycett[1]), Mary Poppins (1964), Un Maggiolino tutto matto (1968) e Lo squalo (1975).
Il padre lavora nel reparto scenografia de Il re dei re (The King of Kings, 1927), e Bob lo assiste, compiendo così il suo apprendistato[2]. Si impiega quindi presso i Douglas Fairbanks Studios. Partecipa alla produzione di film come King Kong (1933) e al serial Flash Gordon (1936)[2].
Il suo lavoro sul set di La strega rossa (Wake of the Red Witch, 1948) viene notato dalla Disney e, nel 1954, Mattey comincia a collaborare con lo studio[2], dove lavora per 17 anni, fino alla pensione, divenendo capo del dipartimento effetti speciali meccanici[3]. Realizza creature meccaniche per diversi film di Robert Stevenson e contribuisce alla progettazione di alcune attrazioni di Disneyland[4][5].
Dopo essere andato in pensione, viene richiamato sul set dalla produzione de Lo squalo (1975) per progettare e seguire la realizzazione degli animatroni del film[6].