Nell'articolo che segue verrà affrontato il tema Capitano Eddie da una prospettiva ampia e dettagliata. Capitano Eddie è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato numerosi dibattiti e controversie in diversi ambiti. Negli ultimi decenni Capitano Eddie ha acquisito particolare importanza ed è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore. In questo articolo verranno esplorati vari aspetti legati a Capitano Eddie, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili soluzioni o alternative per affrontarlo. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e punti di vista su Capitano Eddie, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Capitano Eddie | |
---|---|
Titolo originale | Captain Eddie |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1945 |
Durata | 107 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | guerra |
Regia | Lloyd Bacon |
Sceneggiatura | John Tucker Battle |
Produttore | Winfield R. Sheehan |
Casa di produzione | Eureka Production |
Fotografia | Joseph MacDonald |
Montaggio | James B. Clark |
Musiche | Cyril J. Mockridge |
Scenografia | Maurice Ransford e Lyle R. Wheeler |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Capitano Eddie (Captain Eddie) è un film del 1945 diretto da Lloyd Bacon.
Nel 1946 fu candidato al premio Oscar per i migliori effetti speciali.
Il Capitano Edward Rickenbacker è naufragato con i suoi soldati nel corso della seconda guerra mondiale. Per tenere alto il loro morale gli racconta della propria vita, da soldato nel primo conflitto a venditore di auto, da pilota di linea agli albori dell'aviazione privata fino a soldato nella seconda guerra.