Nel mondo di oggi, Film iraniani proposti per l'Oscar al miglior film straniero è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per diversi settori della società. Le sue implicazioni trascendono i confini e coprono aspetti sia personali che professionali. Fin dalla sua comparsa, Film iraniani proposti per l'Oscar al miglior film straniero ha suscitato infiniti dibattiti e discussioni che ne hanno alimentato l’importanza e la rilevanza nella sfera pubblica. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Film iraniani proposti per l'Oscar al miglior film straniero, analizzandone l’impatto e la portata oggi. Approfondendo le sue origini, evoluzione e prospettive future, cercheremo di far luce su questo argomento che ha catturato l’attenzione di tantissime persone in tutto il mondo.
A partire dal 1977 l'Iran ha cominciato a presentare film all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences che lo rappresentassero all'Oscar come miglior film di lingua straniera.
I premi conquistati da questi film sono due: nel 2012 con Una separazione e nel 2017
con Il cliente, entrambi lavori di Asghar Farhadi.
In totale sono tre le nomination ottenute da film iraniani.
Legenda
Non candidato |
Il film è stato proposto dall'Iran, ma non è stato candidato dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
|
Short-list |
Il film è entrato nella "short-list" stilata a gennaio dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero
|
Candidato |
Il film è entrato a far parte dei cinque candidati per l'Oscar al miglior film straniero.
|
Vincitore |
Il film ha vinto l'Oscar al miglior film straniero.
|
Oscar speciale |
Il film ha vinto l'Oscar speciale assegnato tra il 1948 ed il 1956, periodo di tempo in cui non esisteva ancora il premio.
|
Note
- ^ (EN) Iran's `Children of Heaven' Nominated for Oscar Award, su Tehran Times, 12 febbraio 1999. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Ramsay Short, Ramsay Short, Iran sends ‘Farewell Baghdad’ for Oscar, su Variety, 29 settembre 2010. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Andreas Wiseman2011-09-19T09:41:00+01:00, A Separation is Iran's Foreign Film Oscar submission, su Screen. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Saeed Kamali Dehghan, Oscar success of A Separation celebrated back home in Iran, in The Guardian, 27 febbraio 2012. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Critics say pass on 'Le Passé ', film not Iranian enough for Oscars submission, su Al Bawaba. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ Iran submits ‘Today’ to Oscars [collegamento interrotto], su irandailyonline.ir. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Controversial Messenger of God film to vie for Oscar glory, su Al Bawaba. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ Oscars: Iran to Submit Asghar Farhadi's 'The Past' for Foreign Language Category | Hollywood Reporter, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ Oscar, miglior film straniero Il cliente - Ultima Ora, su ANSA.it, 27 febbraio 2017. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) IFP Editorial Staff, The Iranian drama ‘Breath’ (Nafas), directed by female filmmaker Narges Abyar, has been selected as the country’s official submission to the 90th Academy Awards in the best foreign language film category., su Iran Front Page, 19 settembre 2017. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) ‘No Date, No Signature’ enters Oscar foreign-language race, su Mehr News Agency, 15 settembre 2018. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Majidi's 'The Sun' to represent Iran in Oscar 2021, su en.mehrnews.com, 8 novembre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ (EN) 93RD OSCARS® SHORTLISTS IN NINE AWARD CATEGORIES ANNOUNCED, su Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences, 9 febbraio 2021. URL consultato il 19 febbraio 2021.
- ^ (EN) Clayton Davis, Oscars Shortlists Include Beyoncé, 'Spider-Man' and Two Jonny Greenwood Scores as France's 'Titane' Is Snubbed, in Variety, 21 dicembre 2021.
Voci correlate